Passo della Moistrocca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
|chiusura =
}}
Il '''passo della Moistrocca'''<ref>Touring Club Italiano, ''Nuovissimo atlante geografico mondiale'', Touring Editore, Borgaro Torinese (TO) 2001, tav. 35.</ref><ref>''Nuovissima carta regionale stradale 1:200000 Friuli Venezia Giulia'', Strade Demetra, 2000.</ref><ref>''Nuovo atlante Treccani'', vol. ''Cartografia'', Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Milano 1995, tav. 13.</ref><ref name=DeAgostini>Cfr. a p. 183 in [[Istituto Geografico De Agostini]] ''Grande atlante d'Europa e d'Italia'', Novara, 1994</ref> (in [[lingua slovena|sloveno]] ''Preval Vršič'' ed in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Werschetzpass''<ref>{{cita libro |autore= Duncan |anno=2009 |url=https://books.google.com/books?id=YbtxTd95IjwC&pg=PA724&dq=Vr%C5%A1i%C4%8D&hl=cs&ei=yBiJTc1khvWAB6qd1bQN&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CDsQ6AEwBDgK#v=onepage&q=Vr%C5%A1i%C4%8D&f=false |titolo=Mediterranean Europe |editore=Lonely Planet |p=724 |isbn=978-1-741-04856-8}}</ref>), è un [[valico alpino]] delle [[Alpi Giulie]]. Si trova a 1.611&nbsp;m [[s.l.m.]], tra l'alta valle dell'[[Isonzo]] ([[val Trenta]]) e la valle della [[Sava (fiume)|Sava]], ed è quindi attraversato dallo [[spartiacque]] tra i bacini del [[mar Adriatico]] e del [[mar Nero]]. Sul passo è presente un rifugio e partono diversi sentieri per le cime circostanti. Fino alla [[prima guerra mondiale]] apparteneva interamente al territorio dell'impero [[Austria_Ungheria|austro-ungarico]]. Dal [[1921]] al [[1947]] vi passava il confine tra [[Italia]] e [[Iugoslavia]] ([[Slovenia]]). Dal [[1991]] fa parte della [[Slovenia]]. Nel [[1935]] sul versante meridionale fu costruita una [[teleferica]] dal governo italiano, che venne distrutta dalla [[Seconda guerra mondiale|guerra]].
 
Si trova a 1.611&nbsp;m [[s.l.m.]], tra l'alta valle dell'[[Isonzo]] ([[val Trenta]]) e la valle della [[Sava (fiume)|Sava]], ed è quindi attraversato dallo [[spartiacque]] tra i bacini del [[mar Adriatico]] e del [[mar Nero]].
 
Sul passo è presente un rifugio e partono diversi sentieri per le cime circostanti.
 
Fino alla [[prima guerra mondiale]] apparteneva interamente al territorio dell'impero [[Austria_Ungheria|austro-ungarico]].
Dal [[1921]] al [[1947]] vi passava il confine tra [[Italia]] e [[Iugoslavia]] ([[Slovenia]]). Dal [[1991]] fa parte della [[Slovenia]].
 
Nel [[1935]] sul versante meridionale fu costruita una [[teleferica]] dal governo italiano, che venne distrutta dalla [[Seconda guerra mondiale|guerra]].
 
== Nome ==