Advanced Packaging Tool: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 40:
== Cenni storici ==
La prima versione venne pubblicata il 16 agosto 1998
Il 18 marzo 2020 è stata pubblicata la versione 2.0 che introduce il comando ''satisfy'' per la gestione e risoluzione di eventuali conflitti di dipendenze relative a pacchetti già installati e una modalità della selezione dei pacchetti simili ad ''[[aptitude]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.miamammausalinux.org/2020/03/novita-per-il-package-manager-di-debian-rilasciato-apt-2-0/|titolo=Novità per il package manager di Debian: rilasciato APT 2.0|autore=Marco Bonfiglio|data=18 marzo 2020}}</ref>
== Caratteristiche ==
Contrariamente a [[dpkg]], apt è in grado di gestire le [[Dipendenza (informatica)|dipendenze]] in fase di [[installazione (informatica)|installazione]] e rimozione di [[software]]; è concepito per l'installazione di software da [[repository]] connettendosi
La lista delle sorgenti software da cui attingere i pacchetti è contenuta nei [[file]]:<ref>{{cita web|url=https://manpages.debian.org/testing/apt/sources.list.5.it.html|titolo=SOURCES.LIST(5)}}</ref>
Riga 55:
<code>/etc/apt/sources.list.d</code>
Nelle distribuzioni GNU/Linux che usano tale gestore di pacchetti (come [[Debian]] e [[Ubuntu]]) è disponibile come interfaccia grafica [[Synaptic]]
== Esempi di utilizzo ==
Riga 72:
=== Rimozione dei pacchetti ===
La rimozione è effettuabile attraverso l'utilizzo del parametro <code>apt-get remove</code> che però si limita a rimuovere solo il pacchetto e non i
apt-get remove ''nomepacchetto''
Per rimuovere, oltre i pacchetti, anche i
apt-get remove --purge ''nomepacchetto''
Riga 93:
apt-get upgrade
Per aggiornare tutti i pacchetti e rimuovere gli obsoleti
apt-get dist-upgrade
Riga 124:
Al posto di ''distribuzione'' deve essere indicata la distribuzione che si vuole gestire (di solito uno dei tre rami di sviluppo ''stable'', ''testing'' o ''unstable'', oppure esplicitamente la versione, per esempio ''woody'', ''sarge'' o ''etch'').
Le ''sezioni'' indicheranno quali parti della distribuzione dovranno essere gestite (normalmente si possono trovare ''main'' (i pacchetti completamente liberi, la maggioranza), ''non-free'' (i pacchetti distribuiti sotto una [[licenza (informatica)|licenza]] non libera) e ''contrib'' (pacchetti liberi che però dipendono da altri non liberi). Al termine delle modifiche di <code>/etc/apt/sources.list</code> è necessario tuttavia,
apt-get update
|