Giancarlo Rittmeyer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 32:
Nel 1963, come dipendente dell'[[Enel]]-Sade, era capocantiere alla Digonera, a [[Caprile]].<ref>{{cita web|url=http://caprilenelledolomiti.com/2016/02/26/lo-stop-ai-lavori-della-diga-di-digonera/|titolo=Lo stop ai lavori della diga di Digonera|data=26 febbraio 2016|accesso=18 maggio 2020}}</ref> Da qualche settimana, era ritornato al Vajont con un suo collega, il geometra Giuseppe Pesavento.<ref>{{cita web|url=http://racconta.gelocal.it/corrierealpi/vajont/index.php?page=scheda&id=1430&nome=Pesavento+Giuseppe|titolo=Giuseppe Pesavento|data=2013|accesso=15 febbraio 2020}}</ref> Un giorno di maggio, nella cabina controllo in cima alla diga, spiegò a studenti delle [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|medie inferiori]] in gita come tenevano sotto controllo i movimenti della grande frana, ispirando il futuro [[geologo]] triestino Livio Sirovich.<ref name=gelocal>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2013/10/08/PR_06_05.html|titolo=L'eroico geometra triestino|editore=[[Il Piccolo]]|data=8 ottobre 2013|accesso=18 ottobre 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.inogs.it/sites/default/files/cv_per_nuovosito_ogs.pdf|titolo=Curriculum di Livio Sirovich|accesso=21 maggio 2020}}</ref> Rittmeyer e Pesavento erano in trasferta e alloggiavano all'albergo Marina di [[Longarone]] e non al Vajont come gli altri colleghi. Tuttavia, il 1º ottobre, con Pancini andato in vacanza negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], Biadene decise che, data la loro precedente conoscenza dell'ambiente, erano proprio i più adatti per monitorare l'avanzamento della frana e il progressivo svuotamento del lago.<ref name=rivis/>
Insieme ai colleghi Gianfranco Baccichetto<ref>{{cita web|url=http://racconta.gelocal.it/corrierealpi/vajont/index.php?page=scheda&id=44&nome=Baccichetto+Gianfranco|titolo=Gianfranco Baccichetto|data=2013|accesso=22 aprile 2020}}</ref>, Pesavento, Valentino Bruno Rossi<ref>{{cita web|url=http://racconta.gelocal.it/corrierealpi/vajont/index.php?page=scheda&id=1554&nome=Rossi+Valentino+Bruno|titolo=Valentino Bruno Rossi|data=2013|accesso=22 aprile 2020}}</ref> e Angelo De Pra<ref>{{cita web|url=http://racconta.gelocal.it/corrierealpi/vajont/index.php?page=scheda&id=792&nome=De+Pra+Angelo|titolo=Angelo De Pra|data=2013|accesso=22 aprile 2020}}</ref>, si era sempre sentito spiegare da Pancini, come da Biadene, che la frana sarebbe scesa a fette, a blocchi, e quando si
=== La morte ===
|