Citro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
wikilink |
||
Riga 11:
== Morfologia carsica ==
Lo stesso [[golfo di Taranto]], infatti, con il [[Mar Grande]] e i due seni del [[Mar Piccolo]], ma anche tutte le altre numerose cavità, [[Inghiottitoio|inghiottitoi]] e depressioni di un vasto territorio esteso all'[[Murge (altopiano)|altopiano delle Murge]] sono le manifestazioni di una complessa [[Carsismo|attività carsica]] che, in epoche assai remote, ha dato origine alle [[gravina (geologia)|gravine]] [[Puglia|pugliesi]]. Gli antichi corsi d'acqua originari, oggi non più visibili in superficie, scorrono tuttora in reti idrografiche sotterranee sfociando appunto nei citri al di sotto delle acque del [[mar Ionio]] e dell'[[Adriatico]]. Già all'inizio del [[XX secolo|Novecento]], descrivendo le cause e le tracce di questi fenomeni, il versatile scienziato [[Cosimo De Giorgi]] faceva riferimento "alla grande estensione delle rocce calcaree in questa zona geografica; alla grande permeabilità all'acqua di alcune di queste rocce (sabbie, argille sabbiose, sabbioni tufacei ecc.); e alle fratture in tutti i sensi nei calcari compatti. Perciò in questa contrada alla circolazione superficiale delle acque si sostituisce per tutto quella sotterranea, come nell'Istria e nel Carso".<ref>[[Cosimo De Giorgi]], ''Descrizione geologica e idrografica della provincia di Lecce, con tavole e sezioni geologiche'' (opera postuma, a cura di [[Liborio Salomi]]), Lecce, Fratelli Spacciante, 1922.</ref>
[[Immagine:Citro Mar Piccolo Taranto.jpg|thumb|upright=1.3|Mar Piccolo di Taranto: il vortice d'acqua superficiale che segnala la presenza di un citro sottomarino.]]
| |||