Monte Perrin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Disclaimer|pericolo}}
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Perrin<br>{{fr}} ''Pointe Perrin''
Riga 32 ⟶ 31:
 
==Salita alla vetta==
{{Disclaimer|pericolo}}
[[File:Monte Perrin ometto di vetta sfondo Cervino.jpg|thumb|left|upright|L'ometto sulla cima e, sullo sfondo, il [[Cervino]]]]
Si può arrivare alla vetta partendo da [[Champoluc]] e passando per il vallone di Mascognaz; dopo aver raggiunto per sentiero il [[lago Perrin]].<ref name=Berutto>{{cita|Berutto|Cervino - Matterhorn e Monte Rosa, pag. 134-135 |Berutto}}.</ref>, la via di salita si svolge per tracce di passaggio non segnalate. La [[Escursionismo#Scala delle difficoltà escursionistiche|difficoltà]] della salita è data come '''EE'''<ref>{{Cita web | titolo = Perrin (Monte) da Champoluc per il Vallone di Mascognaz | autore = gianmario55 | data = 2011-06-13 | editore = Gulliver.it | url = https://www.gulliver.it/itinerario/51726/ | accesso = 2018-10-18 }}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | titolo = Cervino - Matterhorn e Monte Rosa | nome = Giuilio | cognome = Berutto | editore = [[Istituto Geografico Centrale|IGC]] | città = Torino | anno = 1996 | ISBN = no | cid = Berutto }}
 
== Cartografia ==