Discussione:Decadimento beta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiungo template |
m Sannita ha spostato la pagina Discussione:Decadimento beta/cappello a Discussione:Decadimento beta senza lasciare redirect: per integrazione crono |
||
Riga 1:
==Originale==
Il '''decadimento ''β''''' è uno dei principali successi della [[fisica]] [[italia]]na. Fu infatti [[Enrico Fermi|Fermi]] che per primo, con l'articolo ''[http://www.phys.uniroma1.it/DOCS/MUSEO/collezione%20Fermi/documento1.htm Tentativo di una teoria dell'emissione dei raggi "beta"]'', insieme a [[Wolfgang Pauli|Pauli]], provò a spiegare questo particolare processo, legato all'[[interazione debole]], da allora in poi storicamente terreno di successi per i [[Fisici italiani]], che hanno avuto in anni recenti in [[Nicola Cabibbo|Cabibbo]] e [[Carlo Rubbia|Rubbia]] due grandissimi esponenti.
Line 45 ⟶ 39:
:In questo periodo sono così immerso nel teorema di Wigner che pensavo veramente di essermi perso qualcosa di importante! Comunque il cappello mi sembra già buono, anche se da la sensazione di essere lì lì per dare le ultimissime informazioni prima di entrare nell'argomento. Non so, comunque, se potrò aiutare (queste mie brevi visite sono imprevedibili ed estemporanee!)
:Cordami salumi, [[Utente:Gianluigi|l'uomo di ula-ula]] ([[Discussioni utente:Gianluigi|---]]) 10:08, Giu 1, 2005 (CEST)
|