Discussione:Provincia (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0 |
m rimuovo template |
||
Riga 10:
|data=dicembre 2012
}}
{{Wikiscuola
|scuola = SSPG
|materia = cittadinanza e Costituzione
}}
Secondo [[Provincia di Napoli|l'articolo omonimo]], la Provincia di Napoli ha 3.085.447 abitanti. Come mai non compare nella lista delle più popolate? --[[Utente:Fudo|Fudo]] 01:16, nov 5, 2005 (CET)
:inserita (dato censimento 2001) --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 01:39, nov 5, 2005 (CET)
Riga 97 ⟶ 100:
==Vandalismo?==
Si continua a cancellare un'informazione corretta, pertinente e corredata di fonti. Il tutto senza una parola in discussione né una ragione plausibile, ma probabilmente solo problemi personali con la questione :-) Generalmente ciò si chaima "vandalismo", mi auguro che non sia questo il caso, ma invito ad una più attenta azione, nessuno pèuò considerarsi "padrone" di una voce. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 17:09, 11 set 2008 (CEST)
:Veramente semmai vandalismo è quello di chi cerca abbastanza esplicitamente di usare wiki per fare mera propaganda politica. Prima si è cercato di scrivere che il governo avrebbe in programma l'abolizione di TUTTE le province, cosa che si è rivelata del tutto falsa e, a richiesta di fonti, se ne è data una che non diceva per nulla così. Perseguendo il fine propagandistico, non partendo dalle fonti per poi scrivere il pezzo, ma bensì partendo dal pezzo cercando POI qualche fonte che facesse quadrare in qualche maniera il pezzo che si voleva inserire, si è poi passati ad una vaga dichiarazione preelettorale del futuro Premier sui costi delle province: a parte che, se fossimo il leader del PD [[Walter Veltroni]], diremmo che Berlusconi in campagna elettorale ha detto tutto e il contrario di tutto, ci sono vari esponenti politiciche espongono ad esempio i dati sull'[[aborto]], ma ciò non vuolche essi ne richiedano politicamente l'abolizione (i politica un conto sono le proprie idee personali, e altro è ciò che politicamente si pensa di aver la forza di perseguire). Si è aggiunta anche una dichiarazione di Fini oltremodo confusa (che risponde che non vorrebbe abolire le province metropolitane: trattasi dunque di probabile refuso giornalistico), definendo oltretutto il presidente della Camera come "il principale alleato del Premier": frase già questa oltremodo discutibile. <br /> Morale: '''non esistono''' nè proposte di legge in parlamento, nè disegni in CdM, volti all'abolizione delle province. Affidandoci ai soli dati oggettivi NPOV di provenienza istituzionale, possiamo senza dubbio inserire le informazioni sui progetti correlati al federalismo fiscale, il resto è invece '''propaganda''' di forze politiche che non hanno, '''e non devono avere''', in wiki la loro cassa di risonanza. <br /> '''Nessun problema''' naturalmente a inserire nuovi dati, purchè supportati da atti parlamentari o del governo.--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 18:42, 11 set 2008 (CEST)
::Si commenta da solo... non c'è altro da aggiungere, ha detto tutto... :-) --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 09:09, 12 set 2008 (CEST)
In ogni modo sposto qui l'inserimento (corredato dalle fonti) che viene in continuazione cancellato e che si trovava al paragrafo<br />
'''Dibattito politico''' ("dibattito politico" non significa "atti ufficiali del governo"):<br />
"Nelle dichiarazioni programmatiche preelettorali dell'aprile 2008 dello stesso Silvio Berlusconi<ref>[http://www.ilpopolodellaliberta.it/notizie/arc_12991pr.htm Dichiarazioni preelettorali di Berlusconi]</ref> (la cui coalizione avrebbe poi vinto le elezioni), nonché in quelle del suo principale alleato, il presidente di [[Alleanza nazionale]] [[Gianfranco Fini]],<ref>[http://www.alleanzanazionale.it/Notizie.aspx?key=Fini%20elezioni%20PDL%20governo%20programma%20immigrazione%20meritocrazia%20Province Dichiarazione di Fini]</ref> è ribadita l'intenzione di abolire le province. Stessa intenzione è confermata dal programma di altri partiti che sostengono l'attuale governo.<ref>[http://www.pri.it/27%20Febbraio%202008/PriProgrammaElez2008.htm Programma del PRI]</ref> Nonostante tale intenzione sia stata confermata anche dai ministri [[Giulio Tremonti]] e [[Roberto Calderoli]], non si è ancora giunti ad una decisione definitiva."
<references/><br />
--[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 09:32, 12 set 2008 (CEST)
Riga 111 ⟶ 114:
::Ti ho già detto che sotto quel titolo (prima che attatamente tu lo sostituissi) non vanno "notizie concrete", quindi facci un fischio tu quando avrai letto e capito ciò che ho scritto :-) Quel link ti consiglio di usarlo in maniera più costruttiva. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 17:23, 12 set 2008 (CEST)
:Purtroppo noto che non ci siamo intesi. Questa non è la pagina del chiacchiericcio politico, ma bensì una pagina dove hanno spazio contributi giuridicamente fondati. Fondati su atti parlamentari, progetti governativi, regolamenti ministeriali. <br /> Se dobbiamo fare quaqquaraqquà, si potrebbe benissimo entrare nella pagina del [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], e inserire un bel paragrafo in cui si faccia notare come nel dibattito politico di oggi, e in funzione di una riduzione dei costi della politica, si propongano riforme elettorali e legislative volte ad abolire i micro partiti come il PRI, accusati di essere raggruppamenti autoreferenziali e privi di finalità pubblica (non si avrebbe bisogno di giustificare tali affermazioni, dato che qui frasi similari riferite alle province sono immesse senza nè fonti nè giustificazioni nè dati alcuni), tra rimborsi, finanziamenti, rimborsi a giornali di partito, ecc.... Si potrebbe chiudere il pezzo citando i vari interventi di esponenti politici di rilievo bypartisan, richiedenti sbarramenti per le elezioni europee, riforme dei rimborsi elettorali, and so on. <br /> '''Io penso invece''' che l'enciclopedia, come detto, non sia palcoscenico di propaganda politica (l'affermazione, che si vuole inserire, che le province siano un costo, è chiaramente POV, indipendentemente che sia giusta o sbagliata), e il metodo più sicuro è affidarsi al diritto. --[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 15:48, 15 set 2008 (CEST)
Ritengo alcune delle valutazioni di Lochness infondate e per questo ho adottato una proposta di compromesso. Togliere i link ai programmi elettorali e i riferimenti alle dichiarazioni dei politici mi sembra ragionevole, per il resto invece credo sia utile l'incipit. Oltretutto nel fare rollback Lochness aveva inavvertitamente ripristinato una serie di link sbagliati che anziché puntare alle voci sulle province puntavano alle voci sugli omonimi comuni. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 21:36, 15 set 2008 (CEST)
:Allora, mi spiego in maniera più esplicita: chi voglia scrivere su wiki che le province rappresentino "un alto costo della politica", deve farlo portando le fonti (dati sulle entrate, le uscite, rapporti fra tali costi e quelli degli altri enti pubblici come i ministeri o le prefetture). Altrimenti, parimenti, basandomi sull'altrettanto diffuso chiacchiericcio politico attualmente centrato sui piccoli partiti (e connesse riforme elettorali), io mi sentirei parimenti legittimato a scrivere nella pagina del PRI che esso rappresenta "un alto costo della politica", fra emolumenti, rimborsi, portaborse, scorte, finanziamenti a giornali-fantasma di partito. Ora, non penso sia il caso di scendere su tale piano. <br /> Peraltro, è altrettanto discutibile il discorso sulle città metropolitane, che null'altro sono se non le vecchie province (scorporate dei comuni più periferici) sotto falso nome, ma rinforzate nelle loro competenze sottraendole ai sottostanti comuni locali (che continuano ad esistere).--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 01:21, 16 set 2008 (CEST)
::Non mi sembra il caso di complicare le cose: basta trovare qualche articolo di importante editorialista, qualche inchiesta di Stella e Rizzo o del Sole 24 Ore o qualche passo dei loro libri per legittimare che secondo alcuni le province sono un costo. Negare che ci sia un dibattito sull'abolizione delle province non ha molto senso. Sulle città metropolitane vale un discorso simile: non importa quello che saranno alla fine, ma è innegabile che ci siano molte proposte volte a far nascere queste amministrazioni sostituendo le province e accomunando la guida del comune con la guida della città metropolitana. Poi che accada veramente è un altro discorso. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 11:53, 16 set 2008 (CEST)
:::Dovrei ricordare che ''wikipedia non è una sfera di cristallo'', e dunque che un evento accada o meno, differenza la fa. E che wikipedia non è luogo di dibattiti, anche perchè a quel punto servirebbe il contraddittorio, cosa che nel paragrafo che si vorrebbe inserire non c'è (c'è solo la tesi di una parte). Un dibattito politico c'è su centinaia di argomenti (compresa l'abolizione del PRI e consimili minuzie), non per questo li si riporta in una pagina di ''geografia'' e ''diritto'', anche perchè se dovessimo riportare tutto diò di cui si parla a vanvera nella politica italiana, creeremmo una wiki2. <br /> In ogni caso, se si ha tutta questa esigenza di inserire il chiacchiericcio politico, al massimo si potrebbe utilizzare la sottopagina sulle [[Province italiane in progetto]] (magari spostandola a ''Progetti sulle province italiane'' oppure ''Progetti politici sulle province italiane''), pagina di cui può ben prendersi carico il [[Progetto:Politica]], e ivi scrivervi tutte le farneticazioni che si vogliono (anche lì però, senza arrivare a fare propaganda con links di partito). Qui invece ritengo imprescindibile mantenersi sotto le strette e rigorose normative del diritto, atti parlamentari e normative ministeriali in primis.--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 12:24, 16 set 2008 (CEST)
::::Anche ciò che si dice, specie attraverso analisi e dati (vedi il dibattito con Stella-Rizzo, Sole 24 Ore...), ha un valore. Mi dispiace che tu non te ne renda conto. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 13:54, 16 set 2008 (CEST)
Riga 142 ⟶ 145:
Due richieste per Lochness, il mago delle immagini. 1) unificare i colori di FI/PdL e AN; 2) trovare un colore per l'Unione per il Trentino, che è vicina al PD ma autonoma, così come la LN è alleata al PdL ma è cosa diversa. Cosa ne pensi? --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 14:35, 21 set 2008 (CEST)
:Già altri mi hanno interpellato sulla questione. Problema generale: le immagini non si possono cambiare ogni 5 minuti come le pagine, perchè purtroppo ci sono in agguato quegli utenti che io chiamo ''gli iconoclasti'' che sembrano non aver nessun altro modo per trascorrere il loro tempo che fare le pulci in ambito di permessi e licenze alle immagini neocaricate (in passato mi è capitato di caricare 4 o 5 versioni di un'immagine e, arrivato alla sesta, disgraziatamente in quel momento era on-line l'iconoclasta di turno che mi ha fatto perdere ore su ore per questioni di permessi e mica permessi, anche sulle pregresse): per questo motivo, le immagini è preferibile modificarle con un certo scarto temporale dall'ultima modifica. <br /> Conseguenza: visto che il mese prox ci sono le elezioni trentine, a questo punto le attenderei per poi modificare l'immagine tutta d'un colpo (nel frattempo così magari ci inserisco anche gli sviluppi della dissoluzione del partito popolare sardegnolo nel PdL). Per quanto riguarda AN, il colore più scuro è riservato ai presidenti eletti nel 2004 e dintorni, che guidano dunque amministrazioni in cui gli assetti e gli equilibri politici sono ancora ben distinti fra FI e AN. Su questi, direi di aspettare le amministrative di giugno 2009 quando AN sarà solo un ricordo (anche alquanto vago al Nord, se le cose vanno avanti così).--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 14:57, 21 set 2008 (CEST)
::Concordo al 100%! --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 15:02, 21 set 2008 (CEST)
::Comunque quando cambi l'immagine per la Provincia di Trento, potresti fare anche il cambio AN/PdL, tanto ormai il PdL sarà quasi nato ufficialmente. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 15:05, 21 set 2008 (CEST)
|