IMAM Ro.1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto errore di battitura
Riga 172:
Nel 1930 erano in uso alla [[89ª Squadriglia]] di [[Mellaha]], alla [[16ª Squadriglia]] dell'[[Aeroporto di Benina]] vicino a [[Bengasi]], alla [[37ª Squadriglia]] dell'[[Aeroporto di Tobruk]], ad una Sezione della [[12ª Squadriglia]] di [[Hon (Libia)]], una sezione della [[23ª Squadriglia]] di [[Apollonia (Libia)]] ed una sezione della [[26ª Squadriglia]] di [[Barce]].
 
Reparti equipaggiati con questo velivolo parteciparono al bombardamento di [[Cufra]] nel [[1931]], durante la [[conquista italiana di Cufra]].
Nel 1934 erano in dotazione alla [[33ª Squadriglia]]<ref name=D8p43>{{Cita|Dunning 1988|p. 43}}.</ref>
Discreti bombardieri leggeri e buoni ricognitori, all'inizio degli [[anni 1930|anni trenta]], erano ormai obsoleti quando vennero impiegati durante la [[guerra d'Etiopia]] dalla [[1ª Squadriglia Caproni|1ª Squadriglia]] Ro.1 Somala, [[34ª Squadriglia]], [[38ª Squadriglia]], [[41ª Squadriglia]], [[116ª Squadriglia]], [[118ª Squadriglia]], [[131ª Squadriglia]] e [[Squadriglia di Ro.1 Libica]].
 
Restò in servizio di prima linea fino al [[1935]] passando progressivamente negli anni successivi al ruolo di [[aereo da addestramento]] nelle scuole di volo della Regia. Venne definitivamente radiato dall'arma aerea all'inizio della [[seconda guerra mondiale]].<ref name="storiamilitare"/>