USI - CIT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
Riga 22:
Nel [[1950]], con la rottura dell'unità sindacale della [[CGIL]], alcuni lavoratori costituirono l'USI celebrando un congresso nel [[1953]], che però, fino alla fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]], fu realmente attiva solo in poche regioni italiane. Nel 1971 iniziò un nuovo periodo di stallo dell'USI, anche a causa della repressione che colpì alcuni suoi militanti, tra cui [[Giuseppe Pinelli]] della sezione Milano-Bovisa<ref>[http://www.centrostudilibertari.it/index.php/pinelli.html Giuseppe Pinelli<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130302071347/http://www.centrostudilibertari.it/index.php/pinelli.html |data=2 marzo 2013 }}</ref>.
 
Nel nuovo clima politico della fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] l'USI riprese forza e organizzò un congresso nazionale (detto della riattivazione) ad [[Ancona]], nel [[1983]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.usi-ait.org/index.php?option=com_content&view=article&id=50:i-congressi-usi-e-la-loro-storia-&catid=31:generale&Itemid=41 |titolo=I congressi USI e la loro storia, su www.usi-ait.org] |accesso=17 maggio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160201104551/http://www.usi-ait.org/index.php?option=com_content&view=article&id=50:i-congressi-usi-e-la-loro-storia-&catid=31:generale&Itemid=41 |dataarchivio=1 febbraio 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
=== Il sindacato oggi ===