Helicobacter pylori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Via orale: eliminato frase in contrasto con quello appena detto e senza alcun senso dato che si parlava di trasmissione e perché ci sia questa non è necessario che il batterio si moltiplichi e/o sopravviva molto tempo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 212:
==== Via orale ====
A sostegno dell'ipotesi della trasmissione per via oro-orale vi è l'isolamento dell<nowiki>'</nowiki>''H. pylori'' nella placca dentale e nella [[saliva]]. Si è inoltre ipotizzato che il [[microrganismo]] possa giungere nella cavità orale attraverso il rigurgito o il vomito. Tra l'altro alcuni dati indicano che in [[Africa]] vi è una percentuale più elevata di infezione tra i bambini le cui madri premasticano il cibo che essi a loro volta ingeriranno.
 
Secondo altri autori la bocca è solo un serbatoio transitorio, in cui l<nowiki>'</nowiki>''H. pylori'' non potrebbe vivere a lungo.
 
=== Sintomi ===