Paluzza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta fonti per denominazione friulana |
aggiorno, correggo e standardizzo |
||
Riga 18:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti =
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2019gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = Casteons, [[Cleulis]], Englaro, Naunina, [[Rivo (Paluzza)|Rivo]], [[Timau]]<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/paluzza.pdf Comune di Paluzza - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Arta Terme]], [[Cercivento]], [[Comeglians]], [[Forni Avoltri]], [[Kötschach-Mauthen]] (AT-2), [[Lesachtal]] (AT-2), [[Paularo]], [[Ravascletto]], [[Rigolato]], [[Sutrio]], [[Treppo Ligosullo]]
Riga 27:
|Gradi giorno = 3297
|Nome abitanti = paluzzani (nel capoluogo), cleuliani o clevolani (a [[Cleulis]]), timavesi o ''Tischlbongar'' (a [[Timau]]), ''crots'' (a Rivo)
|Patrono =
|Festivo = 21 luglio
|PIL =
Riga 36:
}}
'''Paluzza''' (''Paluce'' in [[lingua friulana|friulano]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014)}}</ref>, ''Paluc'' in tedesco timavese) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
== Geografia fisica ==
|