Gustav Theodor Fechner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho inserito la definizione di anima e ho approfondito il rapporto che intercorre tra anima e corpo attenendomi al manuale di Legrenzi di storia della psicologia applicando una rielaborazione attinente.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
 
== Anima e corpo ==
Fechner riteneva, in risposta alla questione materialistica sviluppatasi in Germania nel XVIII secolo, che ogni [[Corpo (filosofia)|corpo]] fosse dotato di un'[[anima]]. L’anima per lui è una proprietà della materia inerente alla sua organizzazione in atomi. Ogni materia,quindi, in quanto composta di atomi è dotata di anima che è tanto più complessa quanto più è complessa la struttura della materia a cui inerisce. Abbiamo,inoltre,i modi di rilevare cosa accade nell’anima auto-osservandoci ad esempio, ma questo non ci permette di comprendere cosa avviene nella materia. Stessa cosa accade quando osserviamo cosa accade nella materia, ma in riferimento all’anima. L’anima e i suoi prodotti, però, sono effetti di processi che avvengono nel sistema nervoso. Sviluppando il lavoro del suo maestro [[Ernst Heinrich Weber]], credette di aver trovato una legge in grado di mettere in relazione il mondo dello spirito e quello della materia. Tale legge, che prende il nome di [[legge di Weber-Fechner]], stabilisce che affinché l'intensità di una sensazione cresca in [[progressione aritmetica]], lo stimolo deve crescere in [[progressione geometrica]].
 
In formula:
:<math>S = c\cdot \log{R}k*logR+C</math>
 
dove <math>S</math> è il valore della sensazione, <math>R</math> quello dello stimolo, e <math>c</math> una costante che varia da stimolo a stimolo. Pertanto la sensazione S si accresce con il [[logaritmo]] dell'intensità dello stimolo.