Discussione:Decadimento beta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Sannita (discussione), riportata alla versione precedente di SanniBot Etichetta: Rollback |
m correggo template |
||
Riga 1:
{{Wikiscuola
▲|materia = chimica
}}
Forse sarebbe meglio prima spiegare cosa sia e poi, nalla parte storica, dire che l'Italia (o gli Italani) hanno dato un grande contributo in questo campo [[Utente:AnyFile|AnyFile]] 15:56, Mar 30, 2005 (UTC)
Line 36 ⟶ 35:
[[Utente:Profeta|Profeta]], 15:46, 15 apr 2005
In effetti nel cappello non si fa menzione del decadimento <math>\beta^+</math> ma questo è, giustappunto, solo un cappello. Per il <math>\beta^+</math>, la cattura elettronica (o cattura K, o E.C. che dir si voglia) e tutti gli altri processi analoghi c'è ampio spazio nel resto dell'articolo.<br />
La spiegazione (dettagliata) del fatto che la mancata misura dell'energia dell'antineutrino portava ad una apparente violazione del principio di conservazione dell'energia c'è già nel corpo dell'atricolo.<br />
--[[Utente:Berto|Berto]] 16:59, Apr 15, 2005 (CEST)
|