Scheat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 28:
|indice_di_colore = 1,65
|luminosità_sole = 1.500
|velocità_rotaz =
|velocità_rotaz_note =
|parallasse = 16,37 ± 0,72 [[milliarcosecondo|mas]]
Riga 42:
 
== Caratteristiche ==
Scheat è una stella di [[classe spettrale]] M2,5, cioè è decisamente meno calda del [[Sole]]. La sua [[temperatura]] superficiale]] è infatti 3.700 [[Kelvin|K]], contro i circa 5.800 K del Sole. Tale temperatura conferisce a Scheat un colore rosso. La sua temperatura non impedisce a questa stella di essere intrinsecamente molto luminosa: infatti, essendo posta a circa 200 [[anno luce|anni luce]], possiamo calcolare, data la sua luminosità apparente, una luminosità nel [[Spettro visibile|visibile]] 340 volte superiore a quella del Sole. Tuttavia stelle poco calde, come Scheat, emettono molta [[radiazione]] nell'[[infrarosso]]. Una volta che anche questa sia presa in considerazione, la luminosità di Scheat sale a 1.500 volte quella del Sole.
 
Poiché secondo la [[legge di Stefan-Boltzmann]], la radiazione emessa da un corpo è, con qualche approssimazione, proporzionale alla quarta potenza della sua temperatura, una luminosità intrinseca così elevata da parte di una stella non particolarmente calda si spiega solo mediante una grande superficie radiante. Ciò significa che il [[raggio (astronomia)|raggio]] di Scheat deve essere molto grande. In effetti questo astro è abbastanza vicino e abbastanza grande da permettere misure dirette del suo diametro, che è risultato essere 15 [[milliarcosecondo|mas]]. A una distanza di 200 anni luce, questo angolo risulta corrispondere a un diametro di 133 milioni di km, cioè 95 volte quello solare. Se Scheat fosse posta al centro del [[Sistema solare]], [[Venere (astronomia)|Venere]] si troverebbe solo una trentina di milioni di km dalla sua superficie contro i circa 100 milioni di km che distanziano Venere dalla superficie del Sole. [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]] sarebbe invece inglobato nella stella.