Fabrizio De André: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 58:
Fabrizio De André nasce il 18 febbraio [[1940]] nel quartiere [[Genova|genovese]] di [[Pegli]], in via De Nicolay 12, dove, nel [[2001]], è stata posta una targa commemorativa dal Comune di Genova.<ref>{{Cita news|titolo=Una targa del Comune a Pegli sulla casa natale di De André|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/15/Una_targa_del_Comune_Pegli_co_0_0107153430.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/15/Una_targa_del_Comune_Pegli_co_0_0107153430.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=15 luglio 2001}}</ref>
I genitori, sposati dal [[1935]], sono entrambi piemontesi e si sono trasferiti in Liguria dopo la nascita del primogenito [[Mauro De André|Mauro]] ([[Torino]], 26 maggio [[1936]]<ref>http://www.andreapodesta.it/deandre.pdf</ref> – [[Bogotà]], 18 agosto [[1989]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/08/22/morto-de-andre-avvocato-di.html È Morto De Andre' L'Avvocato di Gardini - La Repubblica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>). Il padre [[Giuseppe De André|Giuseppe]] ([[Torino]], 15 settembre [[1912]] – [[Genova]], 19 luglio [[1985]]), pur provenendo da una famiglia di condizioni modeste, di cui vantava però nobili origini [[provenza]]li, si è trasferito nel 1922 a Genova e si è laureato in filosofia con [[Benedetto Croce]]<ref>https://iniziativarepubblicana.news/2020/06/15/giuseppe-de-andre-un-repubblicano-particolare/</ref>; è riuscito a fare fortuna acquistando un Istituto tecnico a [[Sampierdarena]]; nel [[secondo dopoguerra]] diventerà vicesindaco [[Partito Repubblicano Italiano|repubblicano]] di [[Genova]], [[direttore generale]] e [[direttore operativo|operativo]], poi [[amministratore delegato]] e infine [[presidente del consiglio di amministrazione|presidente]] dell'[[Eridania]] e promuoverà la costruzione della [[Fiera di Genova|Fiera del Mare di Genova]], nel [[Foce (Genova)|quartiere della Foce]].<ref>{{Cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/20/morto-genova-giuseppe-de-andre.html|titolo=È morto a Genova Giuseppe De André}}</ref> La madre, Luigia "Luisa" Amerio ([[Pocapaglia]], 26 agosto [[1911]] – [[Genova]], 3 gennaio [[1995]]) era di estrazione benestante, figlia di produttori vitivinicoli<ref>{{DBI
|nome = Fabrizio Cristiano De André
|nomeurl = de-andre-fabrizio-cristiano
|