Andrea Briosco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Ambrogio è il nome del padre orafo, è il Riccio a formarsi nella bottega di Bartolomeo Bellano
Riga 20:
== Biografia ==
[[File:Grandi Vincenzo e Gian Gerolamo e Briosco Andrea, il Riccio - Monumento Trombetta - Basilica del Santo - Padova.jpg|left|thumb|Basilica del Santo a Padova - ''Monumento Trombetta''.]]
Nacque a Trento nel 1470, figlio di un orafo milanese che dopo avere lavorato in varie parti d'Italia si stabilì a Padova.<ref name="DBI" /> AmbrogioIl Riccio si formò nella bottega di [[Bartolomeo Bellano]] per il quale, tra il [[1497]] e il [[1498]], completò il monumento a [[Roccabonella]] nella [[Chiesa di San Francesco Grande (Padova)|chiesa padovana di San Francesco Grande]].
 
Negli anni successivi fu particolarmente attivo nella [[Basilica di Sant'Antonio di Padova]], dove sono di sua mano i due rilievi in bronzo del [[1506]], conservati nel coro ai lati dell'altare maggiore: il ''Cristo al Limbo'' e ''La danza di Davide dinanzi all'Arca''; il candelabro del cero pasquale che ha una ricchissima ornamentazione (forse la sua opera più famosa, fatta dal [[1507]] al [[1516]]), e la tomba di [[Antonio Trombetta]], scolpita tra il 1521 e il 1524.