Fabrizio De André: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 114494649 di Bieco blu (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Annullate le modifiche di OndaRock (discussione), riportata alla versione precedente di Bieco blu Etichetta: Rollback |
||
Riga 43:
}}
Considerato uno dei più
In quasi quarant'anni di attività artistica, De André ha inciso quattordici [[album in studio]], più alcune canzoni pubblicate solo come [[singoli]] e poi riedite in antologie. Molti testi delle sue canzoni raccontano storie di [[Emarginazione|emarginati]], [[Ribellione|ribelli]] e [[Prostituzione|prostitute]], e sono considerate da alcuni critici vere e proprie [[poesie]],<ref>Riccardo Bertoncelli (a cura di), ''Belin, sei sicuro? Storia e canzoni di Fabrizio De André'', Firenze, Giunti, 2003, pp. 16-18.</ref> tanto da essere inserite in varie [[antologia|antologie scolastiche di letteratura]] già dai primi [[anni 1970|anni settanta]]<ref>Arturo Cattaneo e Donatella del Flaviis, ''Literary maps. A modular history of English literatures'', Milano, Carlo Signorelli, 2002.</ref><ref>Massimo Emanuelli, ''50 anni di storia della televisione attraverso la stampa settimanale'', Milano, Greco & Greco, 2004, [http://books.google.it/books?id=I9Wkj0nKZC4C&lpg=PA292&dq=%22de%20andr%C3%A9%22%20%22antologia%20scolastica%22&num=100&pg=PA292#v=onepage&q=antologia%20scolastica&f=false Pag. 292]</ref> e da ricevere gli elogi anche di grandi nomi della poesia come [[Mario Luzi]].<ref>[http://marioluzimendrisio.com/introduzione-a-accordi-eretici-di-fabrizio-de-andre/ Mario Luzi, ''Introduzione'' ad ''Accordi eretici di Fabrizio De André'']</ref> Fabrizio De André è per questo considerato uno dei maggiori poeti italiani del Novecento oltre che una figura di riferimento della canzone italiana.<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/cultura/fabrizio-de-andre-moriva-18-anni-fa-la-sua-canzone-divenne-pura-poesia/|titolo=Fabrizio De André moriva 18 anni fa: la sua canzone divenne pura poesia|sito=Fanpage|accesso=11 gennaio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/fabrizio-de-andre-20-anni-dopo-homo-faber-ma-soprattutto-poeta-AE9cxC8G|titolo=Fabrizio De André 20 anni dopo: Homo Faber (ma soprattutto poeta)|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=11 gennaio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://music.fanpage.it/15-anni-senza-il-genio-di-fabrizio-de-andre/|titolo=15 anni senza il genio di Fabrizio De Andrè|sito=Music Fanpage|accesso=2020-01-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://stonemusic.it/13789/fabrizio-de-andre-ispirato-o-ispiratore/|titolo=Fabrizio De Andrè: ispirato o ispiratore|sito=stonemusic.it|data=2019-01-09|accesso=2020-01-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.leparoleelecose.it/?p=1630|titolo=Il più grande poeta italiano degli ultimi cento anni? • Le parole e le cose²|sito=Le parole e le cose²|data=2014-01-02|accesso=2020-01-31}}</ref> {{cn|Ha venduto 65 milioni di dischi nella sua carriera, guadagnando un posto nella classifica degli artisti italiani di maggior successo}}. {{cn|La rivista ''[[Rolling Stone Italia]]'' lo posiziona al secondo posto tra i migliori artisti musicali italiani di sempre.}}
|