Villapizzone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Probabilmente si intende la via Gallaratese: la via Comasina è da tutt'altra parte!
Riga 68:
==L'osteria Melgasciada==
[[File:Cascina malgasciada gita fuori porta.jpg|miniatura|Gita fuori porta alla Cascina Melgasciada]]
{{Citazione|“Maggior fama godette la Mergasciada, ove i milanesi si recavano nella stagione primaverile a mangiare gli asparagi. L'osteria esiste ancora oggi alla biforcazione della strada Varesina e ComacinaGallaratese, nel luogo ove in altri tempi si stendevano i boschi della Merlata, rimasti celebri nella tradizione popolare per le aggressioni che vi accadevano. Le paurose leggende, ancor vive nel popolo, che ricordano le gesta di Battista Scorlino e Giacomo Legorino, hanno lasciato traccia in alcuni affreschi visibili ancora nell'osteria, recanti la data del 1768”|[[Achille Bertarelli]], Antonio Monti, ''Tre secoli di vita milanese nei documenti iconografici 1630-1875'', Milano, 1927,<ref>p.281 e p.695</ref>}}
 
Nelle vicinanze del bivio fra le strade Varesina e Comasina, evidente prima del riordino stradale postbellico) si trovava l'[[osteria]] Melgasciada<ref>Talvolta scritta come Melgasciata</ref>, di origine cinquecentesca e originalmente contenuta nel [[bosco della Merlata]] che si estendeva a nord, che prende il nome dal termine dialettale "melgascia" con cui si indicava il fusto della pianta di [[granoturco]]. Questa osteria, probabilmente connessa con una cascina (oppure originariamente cascina), costituiva la base per una banda di [[Brigantaggio|briganti]] che infestava la zona.<br />