Impulsività: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
*Infine, è possibile che si presentino nel soggetto sentimenti di rimorso e di [[senso di colpa]], a causa dell'azione che è stata appena eseguita<ref name="Parole psicologia">{{cita web | url=https://www.psiconline.it/le-parole-della-psicologia/impulsivita.html | titolo=Impulsività in Le parole della Psicologia | accesso=10 luglio 2020}}</ref>.
In alcuni casi l'impulsività può manifestarsi in maniera più o meno prevalente, fino a diventare un vero e proprio [[disturbo di personalità]]. Quest'ultimo caso si verifica quando l'istinto prende il sopravvento sulla volontà, causando comportamenti violenti, che possono mettere a rischio non solo la vita dell'individuo in questione, ma anche l'incolumità delle persone che gli stanno vicino<ref name="Dizionario di psicoanalisi"></ref>.
Si distinguono due tipi di impulsività: l’impulsività cognitiva o attenzionale e l’impulsività motoria comportamentale<ref name="Impulsività in Treccani></ref>.
|