Impulsività: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
==Strutture cerebrali coinvolte==
|lingua=en|accesso=10 luglio 2020 | }}</ref>. La dopamina, un neurotrasmettitore che fa parte della famiglia delle [[catecolamina|catecolamine]], presente nel [[sistema nervoso centrale]], viene rilasciata quando un individuo prova una sensazione di gratificazione che, per esempio, può essere causata da un buon pasto oppure anche dall'assunzione di uno stupefacente<ref name="dopamina">{{cita news |autore=Raffaele Avico |url=https://www.lastampa.it/salute/2018/11/15/news/dopamina-ecco-come-funziona-il-meccanismo-della-ricompensa-alla-base-delle-dipendenze-1.34060495
|titolo=Dopamina: ecco come funziona il meccanismo della “ricompensa” alla base delle dipendenze |pubblicazione=La Stampa |data=15 Novembre 2018 |accesso=10 luglio 2020 | | }}</ref>. La dopamina gioca un ruolo fondamentale anche nella modulazione del [[motivazione (psicologia)|comportamento motivato]], nell'espressione delle [[emozione|emozioni]] e nell'attivazione delle funzioni cognitive relative all'elaborazione delle informazioni riguardanti la ricompensa. Alcune di queste funzioni sono: il modo in cui l'individuo si approccia alla ricompensa; il consumo che fa di essa
I siti del sistema nervoso centrale, in cui la dopamina va a concentrarsi, sono
*la [[catecolo O-metiltransferasi]] (COMT) che degrada la dopamina rilasciata, influendo soprattutto sul livello di dopamina presente nella corteccia prefrontale, ovvero il luogo in cui avviene la degradazione della dopamina
*il trasportatore attivo di dopamina (DAT1) che determina la durata e l'ampiezza dell'azione della dopamina. Questa proteina, infatti, va a recuperare la dopamina, dopo che essa è stata rilasciata. Il trasportatore attivo di dopamina agisce soprattutto a livello dello striato <ref name="variazione dopamina"></ref>
Sia il [[gene]] che codifica per la proteina catecolo O-metiltransferasi sia quello che, invece, codifica per la proteina trasportatrice di dopamina presentano [[polimorfismo (biologia)|polimorfismi]] funzionali:
*Il gene COMT presenta il polimorfismo COMTval158met, cioè: esso può codificare per la sostituzione, sul [[codone]] numero 158, della [[valina]] (val) alla [[metionina]] (met). Questo significa che la proteina catecolo O-metiltransferasi può presentarsi in tre modi: [[omozigote]] per l'[[allele]] val ( COMTval/val), omozigote per l'allele met (COMTmet/met) ed [[eterozigote]] (COMTmet/val).
*A sua volta, il gene che codifica per la proteina che trasporta la dopamina può determinare un numero variabile di [[ripetizione in tandem|ripetizioni in tandem]] di una certa [[sequenza nucleotidica]] (generalmente 9 o 10 ripetizioni). L'espressione del gene DAT1 che codifica per l'allele
Di conseguenza a quanto detto, gli individui che presentano la proteina COMT omozigote met/met e la proteina DAT1 con l'allele a 9 ripetizioni, al momento della consegna della ricompensa, mostreranno un più alto livello di concentrazione di dopamina rispetto a tutti gli altri<ref name="variazione dopamina"></ref>. In altre parole, essi proveranno un maggior senso di sollievo e, per questo motivo, vorranno ottenere più velocemente ricompense di quello stesso genere, tali da suscitare in loro la medesima sensazione<ref name="dopamina"></ref>.
|