Impulsività: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 2:
 
==Descrizione==
Un individuo è definito impulsivo, quando compie azioni o scelte sotto la spinta di un'impellente [[pulsione]]. Tale atteggiamento è caratterizzato dalla momentanea o permanente assenza di un controllo inibitorio appropriato. Il termine controllo inibitorio si riferisce alla capacità di trattenersi nell'eseguire azioni o scelte, cosicché sia disponibile il tempo necessario per valutare i costi, i benefici e le possibili conseguenze che quelle scelte determinerebbero<ref name="Impulsività in Treccani>{{cita web |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/impulsivita_%28Dizionario-di-Medicina%29/ | titolo=impulsività in "Dizionario Treccani" | accesso=10 luglio 2020}}</ref>. La persona impulsiva, dunque, compie un'[[azione]] o una [[scelta]] in maniera del tutto irrazionale e inconsapevole<ref name="Parole psicologia">{{cita web | url=https://www.psiconline.it/le-parole-della-psicologia/impulsivita.html | titolo=Impulsività in Le parole della Psicologia | accesso=10 luglio 2020}}</ref>, agisce di impulso, in modo precipitoso e, talvolta, anche violento, senza valutare le conseguenze delle proprie azioni"<ref name="Impulsivo in Treccani">{{cita web| url=http://www.treccani.it/vocabolario/impulsivo | titolo=impulsivo in Vocabolario-Treccani | accesso=10 luglio 2020}}</ref>.
 
Le caratteristiche più comuni che si presentano in una persona impulsiva sono:
* Il soggetto è incapace di resistere a un [[pulsione|impulso]], anche se questo potrebbe comportare conseguenze pericolose
* Il soggetto, prima di compiere l'azione, avverte dentro di sé una crescente tensione, dopodiché, nel momento in cui esegue l'azione, prova un senso di piacere e di sollievo
*Infine, è possibile che si presentino nel soggetto sentimenti di rimorso e di [[senso di colpa]], a causa dell'azione che è stata appena eseguita<ref name="Parole psicologia">{{cita web | url=https://www.psiconline.it/le-parole-della-psicologia/impulsivita.html | titolo=Impulsività in Le parole della Psicologia | accesso=10 luglio 2020}}</ref>.
 
In alcuni casi l'impulsività può manifestarsi in maniera più o meno prevalente, fino a diventare un vero e proprio [[disturbo di personalità]]. Quest'ultimo caso si verifica quando l'istinto prende il sopravvento sulla volontà, causando comportamenti violenti, che possono mettere a rischio non solo la vita dell'individuo in questione, ma anche l'incolumità delle persone che gli stanno vicino<ref name="Dizionario di psicoanalisi"></ref>.