Lucifero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.29.185.23 (discussione), riportata alla versione precedente di Caulfield
Etichetta: Rollback
Lucifero: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 2:
da mezzo ’l petto uscia fuor de la ghiaccia|[[Dante Alighieri]], [[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]], [[Inferno - Canto trentaquattresimo|Canto XXXIV]], [[s:Divina Commedia/Inferno/Canto XXXIV|28-29]]}}
[[File:Lucifer Liege Luc Viatour.jpg|thumb|upright=1.2|''[[Il genio del male]]'', scultura rappresentante Lucifero conservata nella [[Cattedrale di Liegi|cattedrale di San Paolo]] a [[Liegi]] ([[Belgio]])]]
Con '''Lucifero''' si identifica l'essere incorporeo, in passato [[serafino]], divenuto, in seguito, un essere di natura eminentemente [[male|maligna]] e come tale potenzialmente assai pericoloso per l'[[Homo sapiens|umanità]] ed il [[creato]]. E quindi il [[diavolo]] [[Satana]] per eccellenza del [[Cristianesimo]] e dell'[[Ebraismo]].
 
Il termine '''luciferismo''' indica invece l'[[adorazione]] e la [[devozione]] a tale entità. Secondo i principali filoni [[teologia cristiana|teologici del cristianesimo]] (tra cui quella dell'[[esorcista]] padre [[Gabriele Amorth]]), questo essere sarebbeè perfettamente assimilabile alla figura di [[Satana]], mentre secondo altri movimenti e dottrine esegetiche si tratterebbe di due entità diverse.
 
== Origine e significato ==