Ofioliti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amianto: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Amianto: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 48:
 
== Amianto ==
L'85% dell'[[amianto]] prodotto nel mondo è stato estratto dai termini ultrabasici peridotitici e serpentinosi delle rocce ofiolitiche, ricchi in [[crisotilo]]. Le rocce amiantifere si rinvengono nelle ofioliti [[tettonica|tettonizzate]]: lungo le fratture, le zone di [[faglia]] e i contatti con le strutture intrusive. Grandi giacimenti di crisotilo si localizzano nelle ofioliti del [[Canada]] orientale, negli [[Urali]], in [[California]], {{chiarire|nel Nord-ovest dell’Italia (Alpi Piemontesi spec. Val di Susa), {{citazione necessaria|nell'Appennino Emiliano - Romagnolo,precisamente al confine con l'Oltrepo Pavese,}}, {{citazione necessaria|in Toscana}}, nella [[Grecia]] settentrionale e a [[Cipro]].
 
Si è riscontrata un'alta incidenza di [[mesotelioma]] fra la popolazione residente nei villaggi vicini a [[cava (miniera)|cave]] che sfruttavano affioramenti ofiolitici in Grecia, [[Turchia]], Cipro, [[Corsica]] e [[Nuova Caledonia]]: gli abitanti erano esposti all'amianto estratto utilizzato anche per la preparazione e successivo uso dell'intonaco prodotto con [[tremolite|amianto tremolitico]] sulle pareti degli edifici del villaggio.<ref>M. Ross, R.P. Nolan, ''History of asbestos discovery and use and asbestos-related disease in context with the occurrence of asbestos within ophiolite complexes'', in ''Ophiolite Concept and the Evolution of Geological Thought'', Geological Society of America, 2003, ISBN 0813723736, 9780813723730 [http://ierfinc.org/HistoryAsb.pdf online]</ref>