Incisioni rupestri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{stub}}
== Incisioni rupestri ==
Le '''incisioni rupestri''' sono segni scavati nella roccia con strumenti appuntiti di vario genere come una punta di roccia più dura a forma di scalpello con una tecnica di picchiettatura o una punta metallica, tipo pugnale, usando una tecnica di raschiatura.
<br>
Si trovano incisioni rupestri ancestrali a partire da quando è comparso l'[[uomo sapiens]], fino in epoca recente.
Riga 34:
= Italia =
== Liguria ==
Sulle alture di Orco Feglino nel finalese.
Nel finalese
Acquasanta
== Lombardia ==
La ''Val des Merveilles'' si trova sul confine italo-francese, nelle Alpi Marittime, vicino a San Dalmazzo di Tenda.
<br>
Contiene una delle più importanti raccolte di incisioni rupestri, della Francia e del mondo, che chiamamo incisioni (graver), circa 40.000 immagini, incise principalmente sul Monte Bego e dintorni.
<br>
Fu da tempo immemorabile la meta della transumanza estiva proveniente dalla costa, dalla pianura del cuneense e dalle valli interne entro un raggio di circa 30 chilometri.
<br>
Le impronte podaliche lasciate dall'uomo di [[
<br>
Nel [[1460]] abbiamo notizia di questa valle da parte del viaggiatore Pierre de Monfort che la descrive come un luogo infernale, con figure di diavoli e mille demoni scolpiti dapprtutto sulle roccie.
Riga 68:
Dopo di lui, negli Annali Liguri di Storia Patria, troviamo lavori originali sulle incisioni rupestri del Monte Bego e delle valli limitrofe, Val Fontanalba e altre valli, di Baroncelli, Conti, Louis, Isetti e altri.
Monte Bego costituisce il punto centrale montano fra la Valle del Roia, che collega la Riviera ligure di ponente al Piemonte, per mezzo del Colle di Tenda e la Val Gordolasca che serve la zona di Nizza.
<br>
Riga 77:
"Dopo aver trascorso pochi giorni a Casterino, la solitudine di quelle altezza e le meraviglie affascinanti delle rupi ci chiamavano a farvi ritorno; e talora abbiamo avuto la sensazione che le voci dei nostri amici preistorici fossero mescolate al fischio delle marmmotte e alla musica delle cascate e avevamo quasi l'illusione di poterne sorprendere qualcuno intento ad incidere le figure e i segni e di potergli chi fosse, da dove venisse e che significato avesse il lavoro che stava eseguendo".
Le incisioni rupresti appaiono scolpite in "posa" statica, senza ordine e senza proprorzioni fra di loro e con la realtà. Le loro dimensioni sono da pochi centimetri a qualche metro, essendo in media circa 20 cm d'altezza e 10 cm. di larghezza.
<br>
Riga 83:
<br>
Molti segni appaiono modificati e sovrapposti nelo tempo, altri sono appena percettibili alla luce radente dell'alba.
Esistono 3 grandi gruppi di figure:
# incisioni fatte con punta metallica o punta litica dura, per picchettamento, che ha prodotto sulla roccia una fitta punteggiatura in numero di 37.000. Queste figure rappresentano animali cornuti, aratri, armi e strumenti, figure umane, capanne e poderi, che sembrano planimetrie per delimitare i confini di zone agricole e di pascolo, con sentieri e fonti, recinti d'animali, pelli, paramenti, trappole per animali, segni geometrici, quadrati, cerchi, rettangoli, punti, croci, stelle e altri segni di significato da determinare e loro variazioni, per ipotesi segni di significato astronomico, che ci sfugge per essere variata per ben due volte la posizione relativa della volta stellata nell'arco di 40.000 anni.
Riga 93:
Sono state eseguite in un arco temporale continuo di 3.000 anni, dal [[3.000 a.C]] al [[14 a.C]], anno della vittoria delle legioni di [[Augusto]], sulle popolazioni liguri montane del ponente, essenzialmente [[Celti|celtiche]] come gli [[Intemeli]].
Le incisioni sono state fatte con punte di minerali duri e in seguito di metallo.
La roccia sulla quale sono state eseguite è tenera, spesso fatte su sottili patine di alterazione che ricoprono lo strato scistoso.
Nella [[Valle della Morte]] sono state trovate incisioni rupestri, che chiamano petroglifi (petrogliphs), in tre luoghi
# Titus Canyon
|