Pecora nera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tutto il contrario, direi |
m →Origine |
||
Riga 6:
== Origine ==
Presso gli allevatori di [[bestiame]] la [[lana]] bianca è considerata particolarmente pregevole, perché facile da colorare. Per non comprometterne la qualità, le [[Ovis aries|pecore]] nere vengono generalmente trattate in maniera separata oppure escluse dalla tosatura. Tuttavia, a partire dal [[X secolo d.C.|X secolo d.C]]., la lana scura cominciò ad essere apprezzata per la sua colorazione naturale e per la sua estrema morbidezza. Inoltre, essendo molto rara (le pecore hanno solo il 4% di possibilità di nascere nere, veniva usata soprattutto per accessori o capi di abbigliamento costosi, riservati quindi alla nobiltà. In quel secolo il termine "la pecora nera del gregge", che cominciava già ad essere usato nelle zone popolari, acquistò anche un senso positivo, poiché spesso questa rarità conduceva alla
== Voci correlate ==
|