Bittersweet World: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
||
Riga 58:
== Recensioni album ==
La rivista statunitense [[Rolling Stone]] ha dato tre stelle su cinque nella sua recensione, dicendo che la Simpson ha avuto piene abilità, con un pop "guidato" dalla chitarra e un electro-rock stile anni'80, con l'aiuto di [[Timbaland]] e Chad Hugo dei [[Neptunes]]. People ha dato all'album una recensione molto positiva con tre stelle e mezzo su quattro; Bittersweet World è descritto come "incredibilmente buono" e come "dolce vendetta" su tutte le critiche sulla Simpson, e l'album è notato sulla direzione del dance-pop. Entertainment Weekly ha paragonato la Simpson all'"ultima incarnazione" di [[Gwen Stefani]], ma ha dato all'album una recensione positiva e una "B" come punteggio, dicendo che l'album è stato eseguito con "ganci lucidi e graziose melodie". Billboard ha detto che sull'album della Simpson "vuole solo divertirsi", e in una valutazione ambivalente, ha detto che l'album è come una "festa a cui vale la pena partecipare, ma di cui non vi dispiacerete se il vostro invito è andato perso nella posta". Secondo il ''New York Times'', le caratteristiche dell'album sono "canzoni con battiti freschi, cercando cori e testi allegramente ovvi", e sono sia "calcolati" e "accattivanti".<ref>[https://www.nytimes.com/2008/04/21/arts/music/21choi.html "New CDs", ''Bittersweet World'' recensione dal New York Times]</ref>. Secondo ''Newsday'', che ha dato all'album il voto C-, "Ashlee Simpson prende strano, parti anacronistiche musicali e fa un grande pasticcio."<ref>[https://www.newsday.com/entertainment/music/ny-etledew5658389apr22,0,7503523.column?track=rss "Recensione: Bittersweet World di Ashlee Simpson"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080502202309/http://www.newsday.com/entertainment/music/ny-etledew5658389apr22,0,7503523.column?track=rss |data=2 maggio 2008 }}</ref> Rashod Ollison di ''The Baltimore Sun'' ha scritto, "La voce della Simpson è incolore e non aggiunge assolutamente nulla alle tracce certamente accattivanti, che riciclano quasi tutte le tendenze già sentite del mainstream pop radio.<ref>[http://weblogs.baltimoresun.com/entertainment/critics/blog/2008/04/ashlee_simpson_is_back_as_plas.html "Ashlee Simpson è tornata, come la plastica di sempre"]</ref> Evan Davies di ''NOW Magazine'' ha scritto, "Bittersweet è un'altra testimonianza del fatto che la Simpson ha poco da offrire, questa volta sotto forma senza bordi, dimenticato il pop rock ora disperatamente cerca di colpire ma il risultato è sempre inferiore".<ref>
== Vendite e classifica performance ==
|