Impulsività: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Impulsività e percezione del tempo: Correzioni linguistiche
Riga 33:
Il modello moltiplicativo iperbolico è un modello matematico del processo decisionale, in cui il valore di una ricompensa aumenta come funzione iperbolica della sua dimensione mentre diminuisce come funzione iperbolica del suo ritardo. Queste funzioni, in seguito, si combinano in modo moltiplicativo per determinare il valore soggettivo complessivo della ricompensa. Questo modello, dunque, si basa unicamente sul valore affettivo legato alla ricompensa e mette le decisioni interamente a carico della componente emotiva della personalità di ogni individuo<ref name="Impulsività in Treccani"></ref>.
 
L'ipotesi che la persona impulsiva abbia un'alterata percezione del tempo si dimostra d'accordo con il modello dei sistemi multipli, perché il processo cognitivo di valutazione delle gratificazioni ottenibili per unità di tempo viene alterato: dunque, il “valore affettivo”, risultante della tentazione di svolgere nell'immediato l’azione, sarà maggiore rispetto alla componente razionale. L'ipotesi, inoltre, è appoggiata anche dal modello moltiplicativo iperbolico, poiché un'alterata percezione degli intervalli di tempo avrà un diretto impatto sulla svalutazione soggettiva del “valore affettivo” assegnato alla ricompensa: dal momento che l'individuo stima l'intervallo di tempo, più lungo del previsto, il valore della ricompensa, che egli sta attendendo, diminuisce velocemente<ref name="Impulsività in Treccani"></ref>.
 
==Strutture cerebrali coinvolte==