Classe Lupo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 145:
Nei limiti di quanto concesso dall'elettronica disponibile negli anni '70 e dalla taglia della nave, si volle dare alle '''Lupo''' di una dotazione elettronica quanto più completa possibile per far fronte alle minacce ad alta tecnologia che si prospettavano nei nuovi scenari che il futuro lasciava prevedere. Le unità costruite per committenti esteri o costruite all'estero su licenza, presentavano rispetto alle unità della marina italiana delle variazioni nell'elettronica di bordo.
All'inizio degli anni [[1990|'90]] sulle unità in servizio nella [[Marina militare|marina]] italiane è stato installato il sistema [[satellite|satellitare]] SATCOM.▼
Il sistema elettronico delle '''Lupo''' ha compreso fin dall'inizio:
Riga 164 ⟶ 166:
Per l'illuminazione dei bersagli ed il controllo del tiro delle artiglierie vi sono sistemi dedicati per tutte e quattro le armi antiaeree presenti a bordo, permettendone il migliore uso anche contro minacce multiple. Il cannone da 127/54mm ha un radar RTN-10X a prua, sopra la plancia comando, mentre il lanciatore Albatros ha un radar di illuminazione dedicato. Nelle navi della [[Classe Soldati (pattugliatore di squadra)|Classe Artigliere]], in una configurazione più recente, vi sono due radar RTN-10X abbinati ad altrettante centrali per la direzione del tiro del tipo NA-21, mentre in entrambi i casi la difesa abbinata ai CIWS ha due centrali di tiro NA-20 abbinate ad altrettanti radar RTN-20X. La principale differenza è data dal fatto che entrambi gli RTN-10X delle unità '''Classe Artigliere''' hanno la capacità di generare onda continua e guidare i missili [[Sea Sparrow]]/[[Selenia Aspide|Aspide]], conferendogli migliori capacità di intercettazione. Gli illuminatori sono in una versione destinata all'esportazione, a bassa potenza rispetto a quelli delle unità della '''Classe Maestrale''' e di altre navi italiane, e uguali a quelli delle [[corvetta|corvette]] [[Classe Minerva (corvetta)|Minerva]].
▲All'inizio degli anni [[1990|'90]] sulle unità in servizio nella [[Marina militare|marina]] italiane è stato installato il sistema [[satellite|satellitare]] SATCOM.
Riga 178:
La protezione elettronica antisiluro è affidata al sistema AN/SLQ-25 Nixie, usato anche dalla [[US Navy]], dalla [[Royal Navy]] e da molte [[Marina militare|marine]] [[NATO]]. Consiste in un apparato, filabile in mare, che emmette segnali di disturbo, come il rumore di un elica o del motore per ingannare e deviare un siluro. Una versione più moderna di questo sistema, denominata AN/SLQ-25B, è dotata di sensori in grado anche di individuare e localizzare sommergibili e siluri in arrivo<ref>[http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ship/weaps/an-slq-25.htm Il sistema AN/SLQ-25 (in lingua inglese)]</ref>.
== Elicottero ==
|