Ryanair: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +formattazione |
|||
Riga 8:
== Storia ==
=== Primi anni===
La Ryanair è stata fondata nel [[1985]] dall'uomo d'affari irlandese [[Tony Ryan]]. La compagnia iniziò la sua attività sulla tratta che univa [[Waterford]] e [[London Gatwick]], con lo scopo di rompere il [[duopolio]] sui voli tra [[Londra]] e l'[[Irlanda]], nelle mani, al tempo, di [[British Airways]] ed [[Aer Lingus]]. Una seconda tratta fu aggiunta nel [[1986]]. Sotto la parziale deregolamentazione voluta dall'[[UE]] era sufficiente, per le [[compagnia aerea|compagnie aeree]], che un solo governo desse l'autorizzazione per un volo interno all'Unione Europea. L'Irlanda rifiutò, al fine di proteggere l'Aer Lingus ma la [[Gran Bretagna]], governata da [[Margaret Thatcher]], approvò la tratta. Con due rotte e due aerei la compagnia trasportò, in un anno, 82 000 passeggeri.
Riga 24 ⟶ 22:
== Rotte ==
In Italia gestisce i collegamenti su 3 basi operative (HUB):
* [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma Ciampino]] (Barcellona Girona, Bruxelles Charleroi, Dublino, Dusseldorf Weeze, East Midlands, Eindhoven, Francoforte Hahn, Glasgow Prestwick, Karlsruhe Baden, Liverpool, Londra Luton, Londra Stansted, Madrid, Milano Bergamo, Parigi Beauvais, Santander, Santiago de Compostela, Saragozza, Shannon, Stoccolma Skavsta, Valencia, Venezia Treviso)
Riga 54 ⟶ 51:
== Flotta ==
La flotta di Ryanair è formata dai seguenti aeromobili (gennaio 2007):
Riga 61 ⟶ 57:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Ryanair}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.ryanair.com Sito ufficiale]
| |||