Dual-tone multi-frequency: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trottapiano (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
La tastiera DTMF è costituita da una matrice 4×4, in cui ogni riga rappresenta una frequenza ''bassa'', e ogni colonna rappresenta una frequenza ''alta''. Premendo per esempio il tasto ''1'' vengono inviate due onde sinusoidali alle frequenze di 697 e 1209 [[Hertz|Hz]]. Il termine ''multifrequenza'' deriva da questo uso contemporaneo di due toni.
 
[[File:MultiTone1.png|thumb|Il tono '1', composto dalle frequenze 1209  Hz e 697  Hz.]]
'''Tabella frequenze DTMF (con audio)'''
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Riga 51:
!941 Hz
|-
!1209 Hz!!1336  Hz!!1477  Hz!!1633  Hz
|}
 
Riga 64:
!Stato!!Frequenza bassa!!Frequenza alta
|-
|Occupato||480  Hz||620  Hz
|-
|Tono di attesa digitazione||350  Hz||440  Hz
|-
|Ringback o tono di libero (funzione di test della linea)||440  Hz||480  Hz
|}