GPS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua|altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri|[[GPS (disambigua)]]|GPS}}
Il '''Global Positioning System''' (abbreviato in '''GPS''', a sua volta abbreviazione di '''NAVSTAR GPS''', acronimo di '''NAVigation System Time And Ranging Global Position System'''), è un sistema di posizionamento su base satellitare, a copertura globale e continua, gestito dal [[United States Department of Defense|dipartimento della difesa]] statunitense.
 
[[Immagine:GPS Satellite NASA art-iif.jpg|thumb|right|Satellite GPS]]
Il '''Global Positioning System''' (abbreviato in '''GPS''', a sua volta abbreviazione di '''NAVSTAR GPS''', acronimo di '''NAVigation System Time And Ranging Global Position System'''), è un sistema di posizionamento su base satellitare, a copertura globale e continua, gestito dal [[United States Department of Defense|dipartimento della difesa]] statunitense.
 
==Storia del GPS==
 
Riga 45 ⟶ 43:
 
Esistono in commercio ricevitori GPS ("esterni") connettibili mediante porta [[Universal Serial Bus|USB]] o connessioni senza fili come il [[Bluetooth]] che consentono di realizzare navigatori GPS su vari dispositivi: palmari, PC, computer portatili, cellulari se dotati di sufficiente memoria. Per la navigazione esistono software appositi, proprietari o open source che utilizzano una [[cartografia]], anch'essa pubblica o proprietaria).
{{-}}
 
==GPS e Teoria della Relatività==
[[Immagine:GPS Receiver CompactFlash.jpg|thumb|right|Scheda GPS per [[palmare]]]]
Gli orologi satellitari sono affetti dalle conseguenze della [[Teoria della Relatività]]. Infatti, a causa degli effetti combinati della velocità relativa, che rallenta il tempo sul satellite di circa 7 microsecondi al giorno, e della minore curvatura dello spaziotempo a livello dell'orbita del satellite, che lo accelera di 45 microsecondi, il tempo sul satellite scorre ad un ritmo leggermente più veloce che a terra, causando un anticipo di circa 38 microsecondi al giorno, e rendendo necessaria una correzione automatica da parte dell'elettronica di bordo. Questa osservazione è un'ulteriore prova dell'esattezza della teoria in un'applicazione del mondo reale. L'effetto relativistico rilevato è infatti esattamente corrispondente a quello calcolabile teoricamente, almeno nei limiti di accuratezza forniti dagli strumenti di misura attualmente disponibili.
{{-}}
 
==Il GPS nell'utilizzo quotidiano==
I moderni ricevitori GPS hanno raggiunto dei costi molto contenuti. Dopo il telefono cellulare stiamo assistendo alla diffusione di un nuovo cult: quello del navigatore satellitare personale. Il mercato offre ormai soluzioni a basso costo per tutti gli impieghi e per tutte le tasche che si rivelano efficaci non soltanto per la navigazione satellitare in se e per se, ma anche per usi civili, per il monitoraggio dei servizi mobili e per il controllo del territorio.