Yang Chengfu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
A Nanchino divenne Allenatore capo all'Accademia centrale di Arti Marziali. I suoi studenti furono numerosi, sparsi in tutte le regioni a nord e a sud dello [[Yangtze]]. Per promuovere lo sviluppo del taijiquan, Yang Chengfu nel [[1925]] dettò al suo discepolo Chen Weiming il libro ''L'arte del taijiquan'' e nel [[1934]] dettò ''Tutti i principi e le applicazioni del taijiquan'', testo ormai considerato un classico fondamentale per lo studio dello stile Yang e per il taiji in generale.
Alla sua morte (1936) Yang Cheng Fu lascia la continuità della scuola Yang al suo discepolo e nipote [[Fu Zhong Wen]]{{P|Manca qualsiasi evidenza documentale dell'affidamento della continuità della scuola a Fu Zhong Wen, tanto più che Yang Chengfu aveva 4 figli maschi. Tra questi il maggiore era già maestro alla morte del padre|biografie|Agosto 2020}}.
Yang Cheng Fu ebbe quattro figli, anche loro divenuti famosi maestri di taijiquan: [[Yang Zhenming]], [[Yang Zhenji]], [[Yang Zhenduo]] e [[Yang Zhenguo]].
|