Game design document: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori |
|||
Riga 1:
{{O|videogiochi|agosto 2020}}
[[File:GDD Example.jpg|miniatura|L'indice di un GDD]]
Un '''Game Design Document''' (documento di progettazione giochi) spesso abbreviato '''GDD,''' è un [[Software Design Description|documento di software design]] in continuo aggiornamento e estremamente descrittivo usato nella progettazione e nel design di videogiochi.<ref name="ox240" /><ref name="bs14" /><ref>[[Game design document#Bates|Bates 2004]], p. 276.</ref><ref>[[Game design document#Bethke|Bethke 2003]], pp. 101–102</ref> Un GDD viene creato e modificato dal team di sviluppo e viene utilizzato principalmente nel settore dei [[videogiochi]] per organizzare il lavoro del un team di sviluppo. Il documento viene creato dal team di sviluppo come risultato della collaborazione tra [[ Progettista di giochi |designer]], [[Game art design|artisti]] e [[Game Programmer|programmatori]] come guida attraverso il processo di [[Game Development|sviluppo del gioco]]. Quando un gioco viene commissionato da un [[Editore di videogiochi|editore]] (publisher), il documento deve essere creato dal team di sviluppo e viene spesso allegato all'accordo tra editore e sviluppatore; lo sviluppatore deve aderire al GDD durante il processo di sviluppo del gioco.
|