Gilberto Simoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta info Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiunte info Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 52:
Nativo di Palù, frazione di [[Giovo]], comincia a correre all'età di 14 anni.<ref name=fiore>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/aprile/29/sboccia_Simoni_fiore_del_Trentino_ga_0_970429216.shtml|titolo=sboccia Simoni fiore del Trentino|autore=Luca Gialanella|accesso=7 gennaio 2010|giorno=29|mese=04|anno=1997|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> Già da dilettante vince molte corse, tra cui, nel [[1993]], il campionato nazionale, in cui batte [[Alessandro Bertolini]],<ref name=bottimondiali/> e il [[Giro d'Italia dilettanti]]; a dire di [[Francesco Moser]], suo cugino di secondo grado,<ref name=bottimondiali/> in salita «batteva anche [[Marco Pantani]]».<ref name=fiore/>
Professionista dal [[1994]] con la [[Jolly Componibili-Cage]], inizialmente non ottiene i risultati sperati, anche a causa di problemi familiari (la morte del padre e del fratello maggiore per cancro)<ref name=giboditalia/> e di continue infiammazioni alle tonsille (rimosse con un'operazione alla fine del [[1995]]).<ref name=fiore/> Nel [[1996]] propone addirittura alla sua squadra di diminuirgli lo stipendio dovendo sospendere l'attività per potersi curare.<ref name=fiore/> Dopo aver ottenuto solo pochi piazzamenti, tra cui
Nel [[1998]] viene fermato al [[Giro del Portogallo]] per tasso d'[[ematocrito]] superiore al consentito.<ref>{{Cita news |titolo=Il doping corre su due ruote |url=http://www2.raisport.rai.it/news/inchieste/doping/199808/12/35d1e041008ea/ |data=12 agosto 1998 |pubblicazione= |accesso=25 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305012432/http://www2.raisport.rai.it/news/inchieste/doping/199808/12/35d1e041008ea/ |dataarchivio=5 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
|