Officine Grandi Motori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
Negli anni successivi l'area passa in mano alla FIAT. In questi anni la progettazione dei manufatti è affidata a Giacomo Mattè Trucco, che sovrintende l'area e firma la pregevole "Basilica" nel 1911. Alla fine degli anni '30 l'area conosce la sua massima espansione, andando ad occupare un'area di 72.000 mq, equivalente a circa tre isolati.
==Storia recente==
Un PR.IN. (Programma Integrato) in fase di approvazione prevede la demolizione di oltre l'80% dei manufatti per l'edificazione, tra le altre cose, di un grande supermercato e di una torre residenziale. A partire dal 2005 il Comitato Tutela OGM si fa promotore di un intenso dibattito sul destino di quest'area industriale,
==Immagini==
'''Planimetria'''
|