Ein Heldenleben: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta della traduzione parziale (manca la sezione "recordings") della pagina |en|Ein Heldenleben|01 agosto 2020|
m Aggiunti link
Riga 6:
|dimensione =
|didascalia =
|compositore = [[Richard Strauss]]
|tonalità =
|forma = [[poema sinfonico]]
|opus = op. 40
|epocacomposizione = 1898
Riga 27:
'''''Ein Heldenleben''''' ("Vita d'eroe"), op. 40, è un [[poema sinfonico]] di [[Richard Strauss]], composto nel [[1898]] e che, assieme a ''[[Don Quixote (Strauss)|Don Quixote]]'', avrebbe dovuto formare un dittico.
 
Strutturato in 6 sezioni, il lavoro racconta la vita eroica di un uomo e delle lotte contro i suoi nemici: grazie ad alcuni elementi è possibile ipotizzare che Strauss ponga sé stesso a protagonista, come per esempio le citazioni ai suoi Don Juan e [[I tiri burloni di Till Eulenspiegel|Till Eulenspiegel]].
 
==Composizione==
Strauss iniziò a lavorare all'opera durante un soggiorno in un resort tra i monti della Baviera nel luglio del 1898. Il proposito era di scrivere un brano eroico sull'impronta della [[Sinfonia n. 3 (Beethoven)|Sinfonia n. 3 - L'Eroica]] di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]]: "Si intitola ''Vita d'eroe'' e anche se non contiene una marcia funebre ha un sacco ditanti corni, essendo i corni proprio l'elemento giusto per esprimere l'eroismo. Grazie all'aria salutare di campagna la mia bozza si sta sviluppando bene e spero di finirla per capodanno." <ref name=glass>Glass, Herbert. [http://www.laphil.com/philpedia/music/ein-heldenleben-richard-strauss ''Ein Heldenleben''], [[Los Angeles Philharmonic]], accessed September 6, 2013</ref>
 
Nel 1898 Strauss lavorò a ''Ein Heldenleben'' e a un altro poema sinfonico, ''Don Quixote''. Considerava le due opere come complementari, affermando che erano state concepite come interdipendenti l'una dall'altra.
Riga 50:
# "'''Der Held (L'Eroe)'''": Il primo tema rappresenta l'eroe.<ref name="ferguson" /> Corni e violoncelli suonano all'unisono triadi di mi bemolle maggiore salendo di quasi tre ottave. Per la prima volta appare un tema lirico, in contrasto, affidato ad archi e legni acuti in si maggiore. Appare un secondo motivo caratterizzato da intervalli di quarta discendente. Le trombe suonano un accordo di settima di dominante seguito da una grande pausa, l'unica dell'intero brano.<ref name="kennedy" /><score vorbis="1"> \relative c { \clef bass \numericTimeSignature \time 4/4 \key ees \major ees,2\f(~ \times 2/3 { ees8 bes' ees } \times 2/3 { g bes g' } | c,2.) \clef treble ees8.( bes'16) | bes2.( aes16 g f c | g2.) } </score>
# "'''Des Helden Widersacher (Gli avversari dell'Eroe)'''": Il movimento si apre con un andamento cromatico dei legni e degli archi gravi: si sentono diversi motivi in registri contrastanti. Gli avversari, rapprensentati dai legni, sono i critici di Strauss, come il critico musicale viennese dell'Ottocento Doktor Dehring, rappresentato in maniera memorabile nella partitura da un inquietante [[leitmotif]] di quattro note suonate dai due tuba a distanza di una quinta parallela. <ref name="freed" /> Come rileva il critico Michael Kennedy, il tema dell'Eroe passa dolorosamente in minore e i critici ripropongono i loro attacchi fino a che una fanfara di ottoni non li indebolisce.<ref name="kennedy" /><score vorbis="1"> \relative c { \clef bass \time 3/4 \key d \minor \times 2/3 { r8 <d g,> <d g,> } <ees aes,> <d g,>4. } </score>
# "'''Des Helden Gefährtin (La compagna dell'Eroe)'''": Strauss fu evasivo riguardo al fatto di essere o meno l'eroe descritto nel brano, ma confermò esplicitamente che Des Helden Gefährtin era un ritratto dei sua moglie, Pauline de Ahna. Scrisse a [[Romain Rolland|Rolland]]: "Lei è molto complessa, ha un pizzico di perversione e un pizzico di civetteria, è sempre diversa, cambia di minuto in minuto."<ref name="freed" /> La sezione presenta una dolce melodia suonata dal violino solo. In un'estesa cadenza accompagnata, infarcita da Strauss di dettagliate istruzioni per l'esecuzione come fosse un recitativo operistico, il violino presenta nuovo materiale motivico, alternandosi con brevi interventi da parte di archi gravi, legni e ottoni; il violino anticipa brevemente un tema che apparirà per intero in seguito. La cadenza si conclude e il nuovo materiale tematico viene combinato in un episodio cantabile che inizia in sol bemolle. Frammenti dei motivi del movimento precedente appaiono brevemente. Si sente quindi un motivo di fanfara, eseguito dalle trombe prima fuori dal palco, poi sul palco. La sezione finisce con "una voluttuosa scena d'amore".<ref name="kennedy" /> Il critico e accademico James Hepokoski osserva che l'intero brano è in una versione ampliata della forma sonata. Le tre sezioni iniziali comprendono un'elaborata esposizione, con gli elementi di una sinfonia in più movimenti che sono evidenti per i loro caratteri e tempi contrastanti.<ref name="hep">[[James Hepokoski|Hepokoski]] in {{harvnb|Youmans|2010|pp=102–103}}</ref> Il resto del brano contiene sviluppo, ripresa e coda, con occasionalmente nuovo materiale tematico.<ref name="hep" />
# "'''Des Helden Walstatt (Il campo di battaglia dell'Eroe)'''": In questa prima sezione di sviluppo dell'opera si sente un solo di tromba nel tempo inedito di 3/4: si tratta della variazione di un precedente motivo. Interviene una sequenza di fanfare di trombe, mentre la musica si sviluppa in un climax in sol bemolle e nella relativa mi bemolle minore. Le percussioni pervadono l'intero movimento. Torna il tempo di 4/4 in una ripresa modificata del primo tema che era apparso all'inizio del pezzo, questa volta con un accompagnamento di crome ripetute. Un nuovo tema cantabile fa la sua comparsa nella tromba, e una sua estesa elaborazione serve da prefazione per la seguente sessione.<ref name="hep" />
# "'''Des Helden Friedenswerke (Le opere di pace dell'Eroe)'''": Ora appare un nuovo motivo, che inizia con una veloce triade discendente di mi bemolle maggiore, che introduce un nuovo sviluppo del tema originale: un'elegia eseguita da arpa, fagotto, corno inglese e archi. L'aspetto autobiografico dell'opera è indicato più chiaramente in questa sezione, nella quale Strauss cita massivamente le sue opere precedenti. In particolare, cita la sua prima opera Guntram (otto volte), i suoi poemi sinfonici Don Quixote (cinque volte), Don Juan (quattro), [[Morte e Trasfigurazione]] (quattro), [[Così parlò Zarathustra (Strauss)|Così parlò Zarathustra]] (tre) e [[I tiri burloni di Till Eulenspiegel|Till Eulenspiegel]] (una volta). Sono citati una volta anche i Lieder Traum durch die Dämmerung, Op 29/1 e "Befreit", Op 39/1.<ref>{{ill|Günter Brosche|de}} in {{harvnb|Youmans|2010|p=223}}</ref> Le melodie conducono verso la sezione finale.
# "'''Des Helden Weltflucht und Vollendung" (La dipartita dell'Eroe dal mondo e il compimento del suo destino)'''": La riproposizione del precedente motivo "Hanslick" porta a un episodio "agitato". Questo è seguito da un interlidio pastorale che Kennedy chiama "un buolicobucolico tema di corno inglese."<ref name="kennedy" /> La triade discendente ora si presenta lenta, cantabile, come inizio di un nuovo pacifico tema in mi bemolle maggiore: si tratta del tema anticipato nel corso della cadenza del violino. In un'ultima variazione del tema iniziale gli ottoni intonano l'ultima fanfara e viene raggiunta una serena conclusione in mi bemolle maggiore, che rappresenta la realizzazione e il compimento del destino dell'eroe. <ref name="kennedy" />
 
==Strumentazione==
Riga 67:
 
==Critica==
I critici tedeschi reagirono alle caricature che ne fece Strauss. Uno di loro disse che il pezzo era "tanto rivoltante quanto il ritratto dell'uomo più rivoltante che si possa mai incontrare".<ref name=glass/> [[Otto Floersheim]] scrisse una dura condanna nella rivista Musical Couriere (19 aprile 1899), dichiarando che "la presunta sinfonia...era rivoluzionaria in ogni senso del termine". Proseguì affermando:"il climax di tutto ciò che è brutto, cacofonico, chiassoso e ingarbugliato, la musica più perversa sentita nella mia intera vita, è stata raggiunta nel capitolo Des Helden Walstatt (L'EoreIl incampo di battaglia dell'Eroe). L'uomo che ha scritto questo oltraggioso e orrendo rumore, che non si merita neanche di essere chiamato musica, o è pazzo o sta rapidamente raggiungendo la demenza."<ref>[http://newsok.com/perlman-to-appear-in-concert/article/2810474 "Perlman to appear in concert", News OK, October 11, 2002]</ref> Il critico fu più cauto sul [[The New York Times|New York Times]], dopo la prima di New York del 1900. Ammise a posteriori che i posteri avrebbero potuto farsi beffa della sua critica al brano, ma che nonostante "ci siano passaggi di una vera, gloriosa e sopraffacente bellezza ... si viene spesso gettati nello stupore e nella confusione."<ref>[https://www.nytimes.com/1900/12/08/archives/the-philharmonic-society-production-of-strausss-ein-heldenleben-and.html "The Philharmonic Society"], ''The New York Times'', December 8, 1900.</ref> [[Henry Wood]], con la cui orchestra Strauss diede la prima esecuzione in Inghilterra, riteneva invece che il pezzo fosse "meravigliosamente bello".
 
Ancora oggi la musica divide la critica. Secondo Bryan Gilliam, nel [[Grove Dictionary of Music and Musicians]], questo accade soprattutto perché "si è data troppa enfasi agli elementi superficiali".<ref name=grove>Bryan Gilliam, [http://www.oxfordmusiconline.com/subscriber/article/grove/music/40117pg7 "Strauss, Richard, §7: Instrumental works"], Grove Music Online, Oxford University Press, accessed September 6, 2013 {{subscription}}</ref> Secondo la visione di Gilliam: "Vari critici vedono l'opera come una palese istanza di affermazione dell'egotismo artistico di Strauss, ma un'interpretazione più profonda rivela un più complesso bisogno di autobiografia. ''Ein Heldenleben'' tratta due importanti soggetti già familiari alle prime opere di Strauss: lo struggersi dell'individuo tra i suoi mondi interno ed esterno (Nietzsche) e la profondità dell'amore domestico".<ref name=grove/>
 
Al di là dell'accoglienza della critica, l'opera divenne rapidamente parte del repertorio orchestrale. È stata eseguita 41 volte ai [[The Proms|BBC Proms]] dopo la prima del 1903.<ref>[https://www.bbc.co.uk/proms/events/works/e0ee1792-12e0-33de-9c44-7b31eacfa867 Proms performances of Ein Heldenleben]</ref>
 
==Note==