Ein Heldenleben: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 52:
# "'''Des Helden Gefährtin (La compagna dell'Eroe)'''": Strauss fu evasivo riguardo al fatto di essere o meno l'eroe descritto nel brano, ma confermò esplicitamente che Des Helden Gefährtin era un ritratto dei sua moglie, Pauline de Ahna. Scrisse a [[Romain Rolland|Rolland]]: "Lei è molto complessa, ha un pizzico di perversione e un pizzico di civetteria, è sempre diversa, cambia di minuto in minuto."<ref name="freed" /> La sezione presenta una dolce melodia suonata dal violino solo. In un'estesa cadenza accompagnata, infarcita da Strauss di dettagliate istruzioni per l'esecuzione come fosse un recitativo operistico, il violino presenta nuovo materiale motivico, alternandosi con brevi interventi da parte di archi gravi, legni e ottoni; il violino anticipa brevemente un tema che apparirà per intero in seguito. La cadenza si conclude e il nuovo materiale tematico viene combinato in un episodio cantabile che inizia in sol bemolle. Frammenti dei motivi del movimento precedente appaiono brevemente. Si sente quindi un motivo di fanfara, eseguito dalle trombe prima fuori dal palco, poi sul palco. La sezione finisce con "una voluttuosa scena d'amore".<ref name="kennedy" /> Il critico e accademico James Hepokoski osserva che l'intero brano è in una versione ampliata della forma sonata. Le tre sezioni iniziali comprendono un'elaborata esposizione, con gli elementi di una sinfonia in più movimenti che sono evidenti per i loro caratteri e tempi contrastanti.<ref name="hep">[[James Hepokoski|Hepokoski]] in {{harvnb|Youmans|2010|pp=102–103}}</ref> Il resto del brano contiene sviluppo, ripresa e coda, con occasionalmente nuovo materiale tematico.<ref name="hep" />
# "'''Des Helden Walstatt (Il campo di battaglia dell'Eroe)'''": In questa prima sezione di sviluppo dell'opera si sente un solo di tromba nel tempo inedito di 3/4: si tratta della variazione di un precedente motivo. Interviene una sequenza di fanfare di trombe, mentre la musica si sviluppa in un climax in sol bemolle e nella relativa mi bemolle minore. Le percussioni pervadono l'intero movimento. Torna il tempo di 4/4 in una ripresa modificata del primo tema che era apparso all'inizio del pezzo, questa volta con un accompagnamento di crome ripetute. Un nuovo tema cantabile fa la sua comparsa nella tromba, e una sua estesa elaborazione serve da prefazione per la seguente sessione.<ref name="hep" />
# "'''Des Helden Friedenswerke (Le opere di pace dell'Eroe)'''": Ora appare un nuovo motivo, che inizia con una veloce triade discendente di mi bemolle maggiore, che introduce un nuovo sviluppo del tema originale: un'elegia eseguita da arpa, fagotto, corno inglese e archi. L'aspetto autobiografico dell'opera è indicato più chiaramente in questa sezione, nella quale Strauss cita massivamente le sue opere precedenti. In particolare, cita la sua prima opera Guntram (otto volte), i suoi poemi sinfonici Don Quixote (cinque volte), Don Juan (quattro), [[Morte e Trasfigurazione]] (quattro), [[Così parlò Zarathustra (Strauss)|Così parlò Zarathustra]] (tre) e [[I tiri burloni di Till Eulenspiegel|Till Eulenspiegel]] (una volta). Sono citati una volta anche i Lieder Traum durch die Dämmerung, Op 29/1 e "Befreit", Op 39/1.<ref>{{Günter Brosche}} in {{harvnb|Youmans|2010|p=223}}</ref> Le melodie conducono verso la sezione finale.
# "'''Des Helden Weltflucht und Vollendung" (La dipartita dell'Eroe dal mondo e il compimento del suo destino)'''": La riproposizione del precedente motivo "Hanslick" porta a un episodio "agitato". Questo è seguito da un interlidio pastorale che Kennedy chiama "un bucolico tema di corno inglese."<ref name="kennedy" /> La triade discendente ora si presenta lenta, cantabile, come inizio di un nuovo pacifico tema in mi bemolle maggiore: si tratta del tema anticipato nel corso della cadenza del violino. In un'ultima variazione del tema iniziale gli ottoni intonano l'ultima fanfara e viene raggiunta una serena conclusione in mi bemolle maggiore, che rappresenta la realizzazione e il compimento del destino dell'eroe. <ref name="kennedy" />