Possessione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix vari, replaced: chè → ché, replaced: , → , (4), → (9) using AWB
Riga 16:
* dimostra avversione al sacro;
* dimostra una forza fisica molto superiore alla sua normale capacità;
* parla lingue a lui sconosciute ([[xenoglossia]])
* prevede eventi non ancora accaduti.
Devono in ogni caso coesistere molti sintomi. La possessione demoniaca potrebbe essere la conseguenza di attività di occultismo di varia natura e far leva su ferite emotive e una vita spirituale considerata disordinata (non frequentazione dei sacramenti, in particolare della [[Confessione religiosa|confessione]], assenza di preghiera, vita moralmente in contrasto con la fede).<ref>[https://it.aleteia.org/2014/07/25/come-distinguere-tra-possessione-diabolica-e-malattia-mentale/ Come distinguere tra possessione diabolica e malattia mentale? (Da "Aleteia")]</ref>
Riga 27:
 
=== Bibbia ===
Nella bibbia sono descritti diversi casi di possessione demoniaca:
<blockquote>{{quote|Dette queste cose, Gesù si commosse profondamente e dichiarò: «In verità, in verità vi dico: uno di voi mi tradirà». I discepoli si guardarono gli uni gli altri, non sapendo di chi parlasse. [23]Ora uno dei discepoli, quello che Gesù amava, si trovava a tavola al fianco di Gesù. Simon Pietro gli fece un cenno e gli disse: «Dì, chi è colui a cui si riferisce?». Ed egli reclinandosi così sul petto di Gesù, gli disse: «Signore, chi è?». [26]Rispose allora Gesù: «E' colui per il quale intingerò un boccone e glielo darò». E intinto il boccone, lo prese e lo diede a Giuda Iscariota, figlio di Simone. E allora, dopo quel boccone, [[Satana]] entrò in lui. Gesù quindi gli disse: «Quello che devi fare fallo al più presto».|{{passo biblico2|Giovanni|13:21-27}} }}</blockquote>
{{quote|Partiti questi, gli presentarono (a Gesù) un muto indemoniato. Cacciato via il demonio, il muto parlò: e la folla esclamava meravigliata: "Non si è visto mai una cosa simile in Israele!|{{passo biblico2|Matteo|9:32-33}} }}
Riga 35:
{{quote|Quando furono giunti presso la folla, si presentò un uomo che gli prostrò dinanzi, e disse: "Signore, abbi pietà di mio figlio, che è lunatico e soffre molto; cade spesso nel fuoco e spesso nell'acqua. L'ho presentato ai tuoi discepoli, ma non l'hanno potuto guarire". Gesù rispose: " O generazione incredula e perversa fino a quando starò con voi? Fino a quando vi sopporterò? Portatemelo qua". Poi Gesù minacciò il demonio, il quale uscì dal fanciullo che, in quel medesimo istante, fu risanato|{{passo biblico2|Matteo|17:14-18}} }}
 
{{quote|E giunsero all'altra riva del lago, nella regione dei Geraseni. Appena fu sceso dalla barca, subito gli si fece incontro, uscendo di mezzo dalle tombe, un uomo posseduto dallo spirito impuro, il quale dimorava fra i sepolcreti e nessuno lo poteva più legare, neppure con una catena, poiché l'avevano spesso legato con ceppi ai piedi e con catene, ma aveva fatto a pezzi le catene e rotti i ceppi, e nessuno riusciva a domarlo. Notte e giorno stava fra le tombe e sulle montagne, gridando e lacerandosi con le pietre. Vedendo Gesù Gesù da lontano corse, gli si prostrò davanti e gridò a gran voce: "Che c'è fra me e te, o Gesù, figlio dell'Altissimo? Ti scongiuro per Dio a non tormentarmi!" Gesù, infatti gli diceva, gli diceva: "Spirito impuro, esci da quest'uomo!" Poi gli domandò: "Qual è il tuo nome?" Quello rispose:" [[Legione (demone)|Legione]] è il mio nome, perché siamo in molti". E lo supplicavano di non cacciarli da quella regione.
 
C'era la sul monte un gran branco di porci che pascolavano. Gli spiriti impuri lo supplicavano dicendo: "Mandaci nei porci, affinché entriamo in essi". Egli lo permise. Allora gli spiriti impuri, uscendo, entrarono nei porci; e tutto quel branco si lanciò a corsa pazza, nel mare, in numero di circa duemila, e annegarono nell'acqua. Allora i mandriani fuggirono e portarono la notizia in città e per le borgate, e la gente andò a vedere quello che era successo. Giunti presso Gesù, videro l'indemoniato seduto, vestito e padrone di sè, lui che era stato posseduto dalla Legione, ed ebbero paura Quelli che avevano visto raccontarono loro quanto era accaduto all'indemoniato e il fatto dei porci. Allora essi cominciarono a pregare Gesù di allontanarsi dai loro confini. E mentre era per salire sulla barca, quello che era stato posseduto dal demonio gli chiedeva di restare con lui. Gesù non glielo permise, ma gli disse: "va a casa tua, presso i tuoi, e annunzia loro quanto ha fatto il Signore per te e come ha avuto pietà di te." Quello se ne andò e si mise a far conoscere nella Decapoli quanto Gesù aveva fatto per lui, e tutti ne restarono meravigliati|{{passo biblico2|Marco|5:1-20}} }}
Riga 43:
=== Possessione di un corpo animale ===
Il caso del demone Legione è l'unico fatto storico in tutta la Bibbia secondo il quale un angelo entra nel corpo di un animale anzichè di un essere umano come è più comunemente noto. La teologia cattolica afferma che gli angeli furono creati invisibili e incorporei prima della creazione di Genesi 1: la creazione dell'universo visibile precedette quella dell'universo visibile. Non avendo un corpo proprio possono assumere la sostanza di un corpo altrui, umano o animale.<br />
La [[presenza reale]] del demonio è associata ad animale come il [[serpente (simbolo)| serpente]] fin dall'inizio della Genesi. Il testo biblico non chiarisce mai se siano posseduti ovvero creati dal nulla: se Satana che entra in un corpo animale nato da unione di carne oppure se siano una [[transustanziazione]], nella quale l'angelo dona a sè stesso un corpo di cuore e sangue, pur temporaneo ed eliminabile in qualsiasi momento.
 
La transustanzione dell'angelo in un corpo animale differisce da quella eucaristica di Dio, nel fatto che una è temporanea e sempre reversibile, mentre l'altra è permanente e per sempre irreversibile. Sia la possessione che la transusanziazione angelica sono note nella Bibbia e nella tradizione cristiana: il [[Libro di Tobia]] afferma che l'Arcangelo Raffaele apparve in un corpo umano, pur non indicando se avesse cuore e sangue, ed in particolare se quel corpo umano e moratale come tutti gli altri fosse nato da volere di carne umana con la presenza di un angelo al posto dell'anima: dopo la morte, la ''Summa theologica'' afferma che non vi è differenza fra l'anima separata dal corpo e gli angeli creati incorporei per quanto rigurda la visione di Dio, il potere di intercedere la sua Grazia a chi prega e di operare miracoli nella storia umana.
 
L'"incarnazione angelica" ammette la possibilità che dal punto di vista ontologico della sostanza l'unione ipostatica di un angelo ad un corpo umano sia indistinguibile dall'unione ipostatica di un'anima donata dallo Spirito Santo Dio ad un corpo umano. <br />
Riga 52:
Sant'Agostino affermò che qualsiasi miracolo possibile agli angeli di Dio, lo è anche ai demoni di Satana. In questo fatto, rientra il darsi un corpo umano o animale temporaneo. Nel corso degli esorcismi, è noto l'apporto esterno di forme animali che appaiono dal nulla e che erano in precedenza assenti nello spazio circostante, come se l'angelo Satana le avesse create.
 
Anche l'induismo adora le mucche come animali sacri, ritenendo che il loro corpo sia scelto come oggetto della presenza reale di un'entità invisibile e altrimenti incorporea. Tale religione attribuisce al corpo animale la stessa dignità e sacralità del corpo umano davanti a Dio e davanti al Suo Creato, poichèpoiché anche l'[[Anima#Cristianesimo|anima]] dopo la morte e la seprazione dal corpo può essere oggetto di [[reincarnazione]] in un corpo animale- In altre parole, jl [[sinolo]] dello spirito con un corpo animale o umano ([[indiamento]]) riguarda in modo equivalente e indisitinguibile sia l'anima umana che l'angelo incoporeo, dei quali l'induismo intuisce in questo modo l'equivalenza nella vita terrena anzichè nella [[comunione dei santi]] in Gesù Cristo Dio, che è trascendente secondo i cristiani.{{cn|data=11 gennaio 2020}}
 
== Possessione nella religione islamica ==
Riga 60:
 
Alcuni dei versetti che nel Corano si riferiscono alle possessioni sono:
* ( سورة البقرة , Al-Baqara, Capitolo #2, Verso #275)
* ( سورة إبراهيم , Ibrahim, Capitolo #14, Versi #11-22)
* ( سورة الحجر , Al-Hijr, Capitolo #15, Versi #42)
* ( سورة النحل , An-Nahl, Capitolo #16, Versi #99-100) <ref>[https://www.searchtruth.com/ Search Engine: Search in the Quran]</ref>
 
=== Natura dei Jinn ===
Riga 83:
 
== Punto di vista scientifico ==
Durante le presunte possessioni demoniache che sono state esaminate, nessuno scienziato o medico ha rilevato attività paranormali in quanto è sempre stato accertato che si trattava di malattie psichiatriche<ref>[http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=2241 Risposta di Chiedi all'esperto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=100267 Possessione]</ref>. È importante notare che, nei casi di malattie mentali, il fenomeno si esprime seguendo le regole della propria cultura e si ritiene che esso sia solo la conseguenza della credenza religiosa. Gli psicologi del [[CICAP]] evidenziano che anche in assenza di malattia mentale è possibile vivere una esperienza demoniaca. Essa può essere costruita dal nulla all'interno di un contesto in cui si contempla tale credenza, in tal caso certe esperienze naturali vengono interpretate in chiave sovrannaturale <ref>[http://www.queryonline.it/2012/10/02/l%E2%80%99indemoniata-nascita-ed-evoluzione-di-una-sindrome-da-possessione/ L'indemoniata. Nascita ed evoluzione di una sindrome da possessione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
La [[teologia]] ha sempre tentato di definire criteri precisi sulla cui base diagnosticare una possessione e quindi praticare un esorcismo (avversione al sacro, parlare in lingue sconosciute, presenza di fenomeni paranormali quali levitazione, ecc.).
Riga 93:
== Bibliografia ==
* C. Balducci, ''La possessione diabolica''; Ed. Mediterranee, Roma 1974.
* E. Martoglio, ''Indemoniati... Indagine sulla possessione e l'esorcismo''; Ed. Ananke, Torino 2007.
* S. Radoani, G. Gagliardi, ''Vattene o satana - l'esorcismo: rito, psichiatria e mistero''; Ed. Dehoniane, Bologna 1997.
* D. Scafoglio, S. DeLuna, ''La possessione diabolica''; Ed. Avagliano, Napoli 2000.
* {{cita pubblicazione | autore = Tiago Pires | url = https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2019/07/05_PIRES.pdf | formato = pdf | titolo = Esorcismo e possessione nell'Italia contemporanea: un’analisi storico-antropologica | pagine = 1-26 | rivista = Diacronie - Studi di Storia Contemporanea | via = [http://archive.is/wip/kAeYv/ journals.openedtion.org] | OCLC = 8207477107 | ISSN = 2038-0925 | volume = 38 | numero = 2 | anno = 2019 | sito = [[DOAJ]] | urlarchivio = http://archive.is/wip/CUWi0/ | dataarchivio = 12 gennaio 2020 | urlmorto = no}} (rivista [[Open Access]] e sottoposta a [[revisione paritaria]] di tipo [http://archive.is/wip/cF9KW ''double blind''])
* G. Amorth, ''Esorcisti e psichiatri''; Ed. Dehoniane, Roma 1996.