== Missione ==
[[File:SpaceX Demo-2 Launch.jpg|miniatura|Decollo del Falcon 9 dal Pad 39A del [[John F. Kennedy Space Center]] ]]
La missione Demo 2 ebbeha avuto lo scopo di completare il processo di convalida per le operazioni di certificazione del volo spaziale umano sulla navicella Crew Dragon di SpaceX. Il volo dimostrativo consentìha consentito la certificazione umana della Crew Dragon, del razzo [[Falcon 9]], del sistema di trasporto dell'equipaggio, della rampa di lancio e delle capacità di SpaceX. La missione incluseha incluso i test svolti dagli astronauti sui sistemi della Crew Dragon in orbita.
[[File:The SpaceX Crew Dragon approaches the International Space Station (iss063e021463).jpg|miniatura|Crew Dragon in fase di attracco alla porta frontale del modulo Harmony]]
IlLa razzocapsula FalconCrew 9Dragon è statostata lanciatolanciata a bordo del razzo Falcon 9 dalla rampa di lancio [[Complesso di lancio 39|LC-39A]] del [[John F. Kennedy Space Center|Kennedy Space Center]], in Florida, il 30 maggio. eIl attraccheràlancio ilera giornoprevisto successivoper almercoledì [[Pressurized27 Matingmaggio Adapter|PMA-2]]/[[International2020 Dockingalle Adapter|IDA-2]]ore posto nel boccaporto anteriore del modulo [[Harmony20:32 (moduloUTC)|Harmony]] dellama ISS.fu Hurleypoi eposticipato Behnkena sicausa unirannodelle allacondizioni missionemeteorologiche [[Expeditionavverse 63]]a persabato diversi30 mesi,maggio durante2020 ialle quali19:22 svolgeranno(UTC).<ref manutenzionename=":12">{{Cita eweb|url=https://blogs.nasa.gov/commercialcrew/2020/05/27/nasas-spacex-demo-2-launch-rescheduled-due-to-weather/|titolo=NASA’s esperimentiSpaceX aDemo-2 bordoLaunch dellaRescheduled ISS.to LeSaturday operazioniDue dito attraccoWeather e– sgancioCommercial sarannoCrew controllateProgram|sito=blogs.nasa.gov|lingua=en-US|accesso=2020-05-27}}</ref> autonomamenteCirca dalla9 navicellaminuti Crewdopo Dragon,il malancio monitorateil dall'equipaggioprimo astadio bordodel nelFalcon caso9 inè cuiatterrato siaautonomamente necessariosulla unchiatta interventogalleggiante manuale.[[Autonomous Alspaceport ritornodrone sullaship|''Of Terra,Course laI navicellaStill CrewLove DragonYou'']] siche paracaduteràera posizionata nell'Oceano Atlantico, dovea saràcirca recuperata44 chilometri dalla navecosta diorientale recuperodella ''Go Navigator''Florida.
Dopo 12 minuti dal lancio la capsula si è sganciata con successo dal secondo stadio del Falcon 9. Gli astronauti Bob Behnken e Doug Hurley hanno così viaggiato per circa 19 ore a bordo di Crew Dragon per raggiungere la stessa orbita della [[Stazione Spaziale Internazionale|ISS]], e avviare l’avvicinamento alla Stazione. Durante il loro viaggio verso la ISS, gli astronauti hanno verificato il funzionamento del sistema vitale della capsula, il touch screen dello schermo e della gestione dei controlli manuali. Inoltre su esplicita richiesta della NASA, sempre durante il viaggio, gli astronauti hanno monitorato tutti i sistemi di navigazione, soprattutto il [[Tracking and Data Relay Satellite]] (TDRS), per evitare gli stessi problemi avuti dalla [[CST-100 Starliner|Starliner]] della [[Boeing]].
Il primo stadio atterrò autonomamente sulla chiatta galleggiante [[Autonomous spaceport drone ship|''Of Course I Still Love You'']] che era posizionata nell'Oceano Atlantico, a circa 44 chilometri dalla costa orientale della Florida.
Il lancio era previsto per mercoledì 27 maggio 2020 alle ore 20:32 (UTC) ma fu poi posticipato a causa delle condizioni meteorologiche avverse a sabato 30 maggio 2020 alle 19:22 (UTC).<ref name=":12">{{Cita web|url=https://blogs.nasa.gov/commercialcrew/2020/05/27/nasas-spacex-demo-2-launch-rescheduled-due-to-weather/|titolo=NASA’s SpaceX Demo-2 Launch Rescheduled to Saturday Due to Weather – Commercial Crew Program|sito=blogs.nasa.gov|lingua=en-US|accesso=2020-05-27}}</ref> Dopo il lancio di sabato, gli astronauti Bob Behnken e Doug Hurley hanno viaggiato per circa 19 ore a bordo di Crew Dragon per raggiungere la stessa orbita della [[Stazione Spaziale Internazionale|ISS]], e avviare l’avvicinamento alla Stazione. Durante il loro viaggio verso la ISS, gli astronauti hanno verificato il funzionamento del sistema vitale della capsula, il touch screen dello schermo e della gestione dei controlli manuali. A 150 mt di distanza dalla ISS gli astronauti hanno simulato un guasto al sistema di navigazione della capsula, effettuando così l'avvicinamento in modalità manuale. Inoltre su esplicita richiesta della NASA durante il viaggio gli astronauti hanno monitorato tutti i sistemi di navigazione, soprattutto il [[Tracking and Data Relay Satellite]] (TDRS), per evitare gli stessi problemi avuti dalla [[CST-100 Starliner|Starliner]] della [[Boeing]]. L’attracco finale alla ISS invece è stato eseguito in maniera automatica dalla Dragon. Per la prima volta gli astronauti hanno gestito i sistemi di navigazione attraverso un grande schermo, il quale ha mostrato costantemente lo stato della capsula in modo molto più semplice<ref>{{Cita web|url=https://www.astrospace.it/2020/05/02/nuovi-dettagli-sulla-missione-demo-2/|titolo=Nuovi dettagli sulla missione Demo-2 - AstroSpace.it|sito=AstroSpace|data=2020-05-02|lingua=it-IT|accesso=2020-08-03}}</ref> rispetto agli altri veicoli che hanno visitato la ISS. L'attracco è avvenuto il 31 Maggio al [[Pressurized Mating Adapter|PMA-2]]/[[International Docking Adapter|IDA-2]] posto nel boccaporto anteriore del modulo [[Harmony (modulo)|Harmony]] alle ore 14:17 UTC (16:17 ora Italiana) con tre minuti di anticipo e: tutto è andato come previsto.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/scienze/2020/05/31/space-x-crew-dragon-iss|titolo=Crew Dragon ha completato l'attracco, dopo il primo volo spaziale con astronauti della storia da parte di una compagnia privata}}</ref> Il portello della Crew Dragon "Endeavour" della SpaceX, la prima navetta privata a fare da "taxi" per astronauti verso la ISS, si è aperto alle 17:02 UTC (19.02 ora italiana).<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/scienze/2020/05/31/news/crew_dragon_ha_attraccato_alla_stazione_spaziale_internazionale-258105383/|titolo=L’equipaggio della Crew Dragon è entrato nella Iss. “Nuova era dell’esplorazione spaziale”}}</ref>
Successivamente, mentre Endeavour era attraccata alla ISS, gli astronauti Behnken e Hurley hanno testato i sistemi di comunicazione tra la Dragon e la ISS e tra la Dragon e le altre navette attraccate alla ISS, inoltre hanno testato e monitorato le batterie di bordo e i pannelli solari, quest'ultimi la parte più soggetta a deterioramento dell’intera capsula. Stando alle prime dichiarazioni i pannelli solari della Dragon producevano più energia di quella che i tecnici della SpaceX si aspettassero. Durante la permanenza in orbita della navetta Endeavour, [[Christopher Cassidy]] e [[Anatolij Ivanišin]] insieme a Bob Behnken, Doug Hurley, in vista dei futuri viaggi con a bordo 4 astronauti hanno trascorso circa un’ora a bordo della Endeavour, effettuando diverse operazioni, come la chiusura del portellone e lo spostamento dei carichi. Inoltre è stato eseguito un importante test in micro gravità sull'utilizzo della toilette di cui è dotata la capsula Dragon di SpaceX, questo test poteva essere eseguito solamente in condizioni di microgravità <ref>{{Cita web|url=https://www.astrospace.it/2020/08/02/dragon-endeavour-ritorna-sulla-terra-si-conclude-la-missione-demo-2-di-spacex/|titolo=Dragon Endeavour ritorna sulla Terra. Si conclude la missione Demo-2 di SpaceX|sito=AstroSpace|data=2020-08-02|lingua=it-IT|accesso=2020-08-03}}</ref>.
Oltre a operazioni riguardanti la Crew Dragon, Hurley e Behnken unitisi [[Expedition 63]] hanno svolto manutenzione e esperimenti a bordo della ISS.
Domenica 2 agosto 2020 alle 1:34 (UTC) la capsula cominciò la separazione della ISS. La manovra di deorbitazione è iniziata attorno alle 17:55 (UTC), quando Endeavour si è separata dal suo ''[[Modulo di servizio|trunk]]'' ormai inutile, destinato a distruggersi in atmosfera. Alle 18:00 (UTC) i 4 propulsori [[Draco (motore a razzo)|Draco]] frontali si sono accesi per circa dieci minuti, per abbassare la sua quota e la sua velocità orbitale quanto necessario per attraversare gli strati più esterni dell’[[Atmosfera terrestre|atmosfera]].<ref name="Astronautinews">{{Cita web|url=https://www.astronautinews.it/2020/08/spacex-dm-2-e-un-successo-rientrati-behnken-e-hurley/|titolo=SpaceX DM-2 è un successo: rientrati Behnken e Hurley|autore=Marco Zambianchi|sito=AstronautiNEWS|lingua=it-IT|accesso=2020-08-03}}</ref> Al termine del ''deorbit burn'' è avvenuta la chiusura del nose cone.
|