SpaceX Crew Dragon Demo 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 82:
La missione Demo 2 ha avuto lo scopo di completare il processo di convalida per le operazioni di certificazione del volo spaziale umano sulla navicella Crew Dragon di SpaceX. Il volo dimostrativo ha consentito la certificazione umana della Crew Dragon, del razzo [[Falcon 9]], del sistema di trasporto dell'equipaggio, della rampa di lancio e delle capacità di SpaceX. La missione ha incluso i test svolti dagli astronauti sui sistemi della Crew Dragon in orbita.
[[File:The SpaceX Crew Dragon approaches the International Space Station (iss063e021463).jpg|miniatura|Crew Dragon in fase di attracco alla porta frontale del modulo Harmony]]
La capsula Crew Dragon è stata lanciata a bordo del razzo Falcon 9 dalla rampa di lancio [[Complesso di lancio 39|LC-39A]] del [[John F. Kennedy Space Center|Kennedy Space Center]], in Florida, il 30 maggio. Il lancio era previsto per mercoledì 27 maggio 2020 alle ore 20:32 (UTC) ma fuè stato poi posticipato a causa delle condizioni meteorologiche avverse a sabato 30 maggio 2020 alle 19:22 (UTC).<ref name=":12">{{Cita web|url=https://blogs.nasa.gov/commercialcrew/2020/05/27/nasas-spacex-demo-2-launch-rescheduled-due-to-weather/|titolo=NASA’s SpaceX Demo-2 Launch Rescheduled to Saturday Due to Weather – Commercial Crew Program|sito=blogs.nasa.gov|lingua=en-US|accesso=2020-05-27}}</ref> Circa 9 minuti dopo il lancio il primo stadio del Falcon 9 è atterrato autonomamente sulla chiatta galleggiante [[Autonomous spaceport drone ship|''Of Course I Still Love You'']] che era posizionata nell'Oceano Atlantico, a circa 44 chilometri dalla costa orientale della Florida.
 
Dopo 12 minuti dal lancio la capsula si è sganciata con successo dal secondo stadio del Falcon 9. Gli astronauti Bob Behnken e Doug Hurley hanno così viaggiato per circa 19 ore a bordo di Crew Dragon per raggiungere la stessa orbita della [[Stazione Spaziale Internazionale|ISS]], e avviare l’avvicinamento alla Stazione. Durante il loro viaggio verso la ISS, gli astronauti hanno verificato il funzionamento del sistema vitale della capsula, il touch screen dello schermo e della gestione dei controlli manuali. Inoltre su esplicita richiesta della NASA, sempre durante il viaggio, gli astronauti hanno monitorato tutti i sistemi di navigazione, soprattutto il [[Tracking and Data Relay Satellite]] (TDRS), per evitare gli stessi problemi avuti dalla [[CST-100 Starliner|Starliner]] della [[Boeing]].