Guerra di San Saba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink al titolo della voce - Categorie prima dell'ultima sezione) |
m WPCleaner v2.03 - Disambigua corretti 5 collegamenti - Alleati, Conquista di Costantinopoli, Genovesi, Greco, Sconfitta, rimanenti 1 - San Saba |
||
Riga 34:
== Preludio ==
Dopo che con la [[Quarta Crociata]] e la [[Assedio di Costantinopoli (1204)|conquista di Costantinopoli]] del [[1204]] Venezia si era resa padrona del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo orientale]] creando quella vasta e capillare rete di possedimenti coloniali che andavano sotto il nome di [[Stato da Mar]], il controllo della Serenissima sulle rotte commerciali levantine si era reso pressante, soffocando il commercio delle altre [[Repubbliche Marinare]]. Questo aveva favorito il crescere dei contrasti con Genova, rimasta esclusa dalle spartizioni territoriali in seno al nuovo [[Impero Latino]].
Genova possedeva tuttavia alcune colonie commerciali, in particolare nelle città della [[Siria|costa siriana]] e della [[Palestina]], dove, a seguito del sostegno fornito nel corso delle [[Crociate]] agli Stati d<nowiki>'</nowiki>''[[Outremer]]'' aveva ricevuto numerosi quartieri nelle città costiere.
Riga 82:
====Conseguenze della guerra di San Saba====
La
I rapporti tra [[Genova]] e [[Grecia]] ebbero alcune temporanee problematicità perché l'[[imperatore]]
==Note==
|