Digital transformation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: aggiunta voce
Riga 7:
Grazie a questo nuovo approccio il destinatario finale del valore creato dalla digital transformation è di fatto al [[Progettazione centrata sull'utente|centro dello sviluppo]] se non addirittura partecipe dello stesso, ottenendo così un accesso effettivo, efficace e consapevole al servizio stesso sia esso costituito da beni materiali, immateriali o dati.
 
== Dematerializzazione del digitalecartaceo ==
La trasformazione digitale può essere pensata come il terzo stadio nell'abbracciare le tecnologie digitali: competenza digitale → utilizzo digitale → trasformazione digitale, con utilizzo e abilità di trasformazione nell'informare la letteratura digitale. Lo stadio della trasformazione significa che l'utilizzo digitale relativamente abilita nuovi tipi di innovazione e creatività in un particolare dominio, invece che semplicemente supporta i metodi tradizionali.<ref>{{cita libro|titolo=Digital Literacies: Concepts, Policies and Practices|lingua=en|autore=Colin Lankshear|autore2=Michele Knobel|anno=2008|url=http://books.google.com/books?id=doVQq67wWSwC&pg=PA173&dq=%22digital+transformation%22&hl=en&ei=cVU3Td_oKYu6sQPkjpz_Ag&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEcQ6AEwBjgK#v=onepage&q=%22digital%20transformation%22&f=false|p=173}}</ref>