Quarzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto uso delle virgole che non devono MAI separare il soggetto dal verbo, eliminate D eufoniche non necessarie, corretto uso della congiunzione avversativa "ma" al posto delle congiunzione "e". Fatti accordi in genere e numero: si ricorda che il soggetto con cui fare l'accordo è quello espresso nel periodo, quando esiste, e non quello del periodo precedente.
Ensahequ (discussione | contributi)
aggiunta immagine #WPWP
Riga 43:
 
== Abito cristallino ==
[[File:Small quartz crystal.jpg|thumb|Cristallo di quarzo al microscopio.]]
Il quarzo presenta una [[Sistema cristallino|struttura cristallina]] [[Sistema trigonale|trigonale]] costituita da tetraedri silicio-ossigeno uniti tra loro per i 4 vertici a formare delle spirali ad andamento destro o sinistro. In alcuni cristalli le parti cristalline destre o sinistre coesistono a formare i [[Geminato|geminati]]. La durezza è 7 sulla [[scala di Mohs]]. L'''habitus'' (la forma) è un [[prisma]] esagonale con ai vertici le facce di due romboedri disposte in modo tale da formare una bipiramide esagonale.