Romuva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Divinità Romuva: Aggiunta divinità |
→Etimologia: Correzioni varie alla pagina: fix link, correzioni estetiche e accorgimenti minori Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 2:
[[File:Romuva logo 0.PNG|thumb|Stilizzazione dell'[[Albero del Mondo]], ''Austras Koks'' ("albero del crepuscolo"), usato anche come simbolo Romuva.]]
[[File:Kulgrinda1.2009-08-22.jpg|right|thumb|Credenti del culto Romuva in abiti tradizionali lituani.]]
La '''Romuva''' è un movimento religioso [[Neopaganesimo|neopagano]], nato di recente come continuazione contemporanea della tradizionale religione [[Etnia|etnica]] praticata in [[Lituania]] prima della [[cristianizzazione della Lituania|cristianizzazione]] ufficiale del [[1387]].
== Etimologia ==
Riga 9:
== Storia ==
=== Origini ===
Il nucleo originario delle credenze religiose si sviluppò presso i popoli [[Balti (popolo)|balti]] (divisi in
Per quanto probabilmente non ci fosse un Pantheon unificato, tali insieme di credenze e miti differivano poco fra loro; considerandoli come un'unica religione, fu quella che perdurò più a lungo in [[Europa]], in quanto [[Lettonia]] e Lituania furono tra le ultime nazioni europee a venire cristianizzate.
I Pantheon originali sono di difficile ricostruzione e non si riscontra uniformità nelle fonti scritte pervenute, quasi esclusivamente da missionari e cronisti medievali.
{{vedi anche|Religione baltica}}▼
=== Medioevo ===
▲{{vedi anche|Religione baltica|Mitologia lituana}}
Nonostante le [[crociate del Nord]] iniziate nel [[1199]]<ref name=Christiansen>{{cita libro |autore=Erik Christiansen |titolo=The Northern Crusades |anno=1997 |editore=Penguin Books |città=Londra |p=287 |isbn=0-14-026653-4 |lingua=en }}</ref>, l'insieme di tali credenze ed usanze costituivano la religione di Stato del [[Granducato di Lituania]], finché quest'ultimo si unì [[Regno di Polonia (1320-1385)|Regno di Polonia]] nel [[1386]] accettando l'[[Unione di Krewo]].
Riga 30 ⟶ 32:
=== Repressione sovietica ===
L'[[Unione Sovietica]] occupò con la forza la Lituania nel [[1940]] e la rinominò [[Repubblica Socialista Sovietica Lituana]]. A causa della caratterizzazione nazionalista della Romuva, questa fu soppressa durante l'occupazione sovietica e molti praticanti furono giustiziati o deportati nei [[gulag]] in [[Siberia]]. Si sa che è esistito un gruppo clandestino romuva nel campo di lavoro di Inta, in [[Russia]]. Dopo che i membri furono rilasciati e poterono tornare in Lituania intorno al [[1960]], Jonas Trinkunas (nato nel [[1939]]) formò la ''Vilnius Ethnological Ramuva'' e iniziò ad organizzare celebrazioni pubbliche delle festività religiose tradizionali lituane nel [[1967]]. Nel [[1971]] i sovietici espulsero i membri della Romuva dall'università che frequentavano ed esiliarono i loro dirigenti.
Riga 35 ⟶ 38:
== Credenze ==
La Romuva è una religione [[paganesimo|pagana]] [[politeismo|politeistica]] che sostiene la sacralità della natura come anche la venerazione degli antenati. Nella teologia romuvana le essenze spirituali si identificano con i teoremi che organizzano armoniosamente la natura. Gli aderenti ritengono che l'
== Rituali ==
Riga 41 ⟶ 45:
== Divinità Romuva ==
Le divinità principali sono<ref>{{cita web|url=https://www.atheistfrontier.com/library/theology/romuva/ |titolo=Library - Theology - Romuva |editore=Atheisth Frontier |lingua=en}}</ref>
* ''[[Dievas|Diẽvas]]'' - il Cielo, la Conoscenza, il [[Demiurgo]]
|