Elisa Simoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
Laureata in [[Scienze Politiche]], ha conseguito un master post universitario in formazione e gestione delle risorse umane.<ref name="gazzetta">{{cita news|url=http://www.gazzettadifirenze.it/16053/|titolo=Primarie Pd. Vince Elisa Simoni davanti a Nardella, Di Giorgi e Fossati|editore=la Gazzetta di Firenze|accesso=4 aprile 2014|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407085734/http://www.gazzettadifirenze.it/16053/|dataarchivio=7 aprile 2014|urlmorto=sì}}</ref>
=== Carriera politica ===
È stata segretario dei [[Democratici di Sinistra]] del [[Valdarno|Valdarno Fiorentino]] e assessore nel comune di [[Incisa in Val d'Arno]] nella giunta del Sindaco [[Manuele Auzzi]].<ref name="gazzetta"/>
Riga 39:
Nel 2017 decide di lasciare il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], colpevole secondo lei di essere diventato un partito di ideologia più moderata, paragonandolo a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], per approdare ad [[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista]]<ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/07/14/elisa-simoni-cugina-di-matteo-renzi-allhuffpost-lascio-il-p_a_23029791/| titolo= Elisa Simoni, cugina di Matteo Renzi, all'HuffPost: "Lascio il Pd, è diventato simile a Forza Italia"|accesso=14 luglio 2017}}</ref>. Nel 2018 abbandona Art.1-MDP dopo le elezioni del 4 marzo. L'11 marzo 2019 ritorna nel [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] dopo l'elezione a Segretario di [[Nicola Zingaretti]].
==== Assessore provinciale ====
Dal 2006 al 2009 è stata assessore all'istruzione nella giunta di [[Matteo Renzi]] alla [[Provincia di Firenze]], mentre nel 2009 diviene assessore al lavoro per la stessa amministrazione, nella nuova giunta guidata da [[Andrea Barducci]].<ref name="gazzetta"/>
==== Deputata
Nel dicembre 2012 si è candidata alle [[primarie]] per la scelta dei candidati parlamentari del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] in vista delle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni del 2013]], risultando, con {{TA|10.535}} voti, la prima classificata in provincia di Firenze, davanti a [[Dario Nardella]] e a [[Rosa Maria Di Giorgi]].<ref>{{cita news|url=http://www.unita.it/primarieparlamentari2012/provincia.php?codProv=50&codReg=9|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140225234622/http://www.unita.it/primarieparlamentari2012/provincia.php?codProv=50&codReg=9|titolo=Primarie Parlamentari PD 2012 - TOSCANA - Provincia di FIRENZE|editore=[[l'Unità]]|accesso=23 febbraio 2014}}</ref> Eletta quindi alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], si è dimessa da assessore provinciale.
Riga 52 ⟶ 50:
Alle elezioni politiche del 4 marzo 2018 è candidata nella lista [[Liberi e Uguali]] senza essere rieletta.
=== Curiosità ===
Non esiste un legame di parentela con [[Matteo Renzi]] se non di ottavo grado, essendo i loro nonni cugini<ref>{{cita web|url=http://www.la7.it/laria-che-tira/video/parla-la-cugina-non-renziana-di-matteo-renzi-02-10-2014-137608| titolo= Parla la cugina (di sesto grado) di Matteo Renzi|sito=http://www.la7.it/laria-che-tira/|accesso=18 dicembre 2015}}</ref>. La legge italiana considera la parentela solo fino al sesto grado<ref>{{Cita web|url = http://www.dirittierisposte.it/Schede/Successioni/Successione-legittima/successione_dei_parenti_id1118109_art.aspx|titolo = Successione dei parenti|accesso = 16 dicembre 2015|sito = DirittieRisposte|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304105751/http://www.dirittierisposte.it/Schede/Successioni/Successione-legittima/successione_dei_parenti_id1118109_art.aspx|dataarchivio = 4 marzo 2016|urlmorto = sì}}</ref>.
|