Exchangeable image file format: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: en:Exchangeable image file format |
Risistemata impaginazione paragrafi |
||
Riga 1:
{{S|informatica|fotografia}}
'''Exchangeable image file format''' (abbreviazione ufficiale '''Exif''', non EXIF<ref>[http://www.exif.org/Exif2-2.PDF JEITA CP-3451 Exif 2.2], riferimento</ref>) è una specifica per il [[formato di file]] [[immagine]] utilizzato dalle [[fotocamere digitali]]. La specifica utilizza i formati esistenti [[JPEG]], [[TIFF]] Rev. 6.0, e [[RIFF (File format)|RIFF]], con l'aggiunta di specifiche etichette (tag) di [[Metadata|metadati]]. Non è supportato in [[JPEG 2000]], [[PNG]], o [[GIF]].
[[Image:Exifp-Logo.png|right|thumb|175px|Il logo dell'Exif Print]]
Exif è stato creato dalla [[Japan Electronic Industries Development Association]] (JEIDA). La versione 2.1 delle specifiche è datata [[12 giugno]] [[1998]], e la versione 2.2 è dell'aprile 2002 ed è anche conoscuta come ''Exif Print''. Exif ad oggi non è supportata da aziende od organizzazioni che seguono gli [[standard]], tuttavia è il formato utilizzato da tutti i produttori di fotocamere.
La struttura dei tag Exif è ripresa da quella dei file TIFF. C'è una grossa sovrapposizione fra i tags definiti negli standard [[Tagged Image File Format|TIFF]], Exif, [[Tag Image File Format / Electronic Photography|TIFF/EP]] e [[Design rule for Camera File system|DCF]].
I tag di metadato definiti nello standard Exif coprono un vasto spettro includendo:
* Informazioni di date ed ora. Le fotocamere digitali registrano la date e l'orario corrente in questi metadati.
* Impostazioni della fotocamera. Queste includono informazioni statiche come il modello ed il produttore della fotocamera, ed informazioni varie per ciascuna immagine come l'orientazione, l'[[apertura]], la velocità dello scatto, la lunghezza focale, la modalità meteorologica, e le informazioni di velocità ISO impostate.
* Una miniatura per visualizzare un'anteprima sul display LCD della fotocamera, nei file manager, oppure nei software di fotoritocco.
* Descrizioni ed informazioni di copyright.
== Informazioni geografiche ==
Nei metadati possono essere incluse informazioni relative alla locazione degli scatti, che potrebbero provenire da un ricevitore [[Global Positioning System|GPS]] connesso alla fotocamera oppure alla foto. Il formato utilizzato è il [[GPX]].
Questa informazione si può aggiungere lanciando i dati di log del ricevitore GPS, combinandoli successivamente utilizzando programmi come un GPSPhotoLinker. [http://oregonstate.edu/~earlyj/gpsphotolinker/]
[http://www.imagingsociety.com/weblog/2006/10/gps_photo_metad_1.html]
Line 51 ⟶ 24:
==Supporto software==
I dati Exif sono inseriti nel file d'immagine stesso. Mentre molti programmi di fotoritocco reconoscono i dati Exif e ne mantengono molti di questi quando riscrivono l'immagine modificata, cosa non valida per molti programmi più vecchi.
Inoltre, molti programmi di foto-gallery riconoscono i dati Exif ed opzionalmente li visualizzano accanto alle immagini.
Line 59 ⟶ 30:
==Problemi==
Oltre a non essere uno standard manutenuto, il formato Exif ha un certo numero di svantaggi, principalmente concernenti all'utilizzo della struttura legacy di partenza, che includono:
* La derivazione del formato Exif dalla struttura dei [[Tagged Image File Format|TIFF]] usando offset di puntatori nei file significa che i dati possono essere sparsi ovunque all'interno del file, il che significa che i software possono corrompere ogni puntatore o i corrispondenti dati che esso non sarà decodificato/codificato. Questo è il motivo per cui molti editor di immagini danneggiano o eliminano i dati Exif (particolarmente i ''MakerNote'') dopo il salvataggio del file.
* Lo standard definisce un tag MakerNote, che permette al produttore della fotocamera di scrivere metadati in qualsiasi formato personalizzato internamente al file. È utilizzato in manierà sempre più frequente dalle aziende produttrici di macchine fotografiche digitali per memorizzare una miriade di impostazioni non elencate nello standard Exif, come le modalità di scatto, le impostazioni post-processo, il numero seriale, le modalità di focus, ecc. Dal momento che il formato di questo tag è proprietario e specifico per il produttore, può essere molto difficile recuperare queste informazioni da un'immagine (o opportunamente preservarle durante la riscrittura dell'immagine). Alcuni produttori criptano porzioni delle informazioni; per esempio, Nikon cripta i dati di dettaglio delle lenti nelle nuove versioni dei propri dati MakerNote.[http://owl.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/TagNames/Nikon.html#LensData01]
* Lo standard permette solo i file [[Tagged Image File Format|TIFF]] oppure [[JPEG]] — non ci sono misure per un tipo di file "raw" che possa essere direttamente inviato come dump da un sensore. Questo ha spinto i produttori ad inventare molti formati di file "raw" proprietari ed incompatibili. Per risolvere questo problema, Adobe ha sviluppato il formato [[DNG]] (un formato raw TIFF-based), nella speranza che i produttori vogliano standardizzarsi su di un singolo, formato di file raw
* Lo standard Exif dichiara specificamente che la profondità del colore è sempre di 24 bit.<ref>[http://www.exif.org/Exif2-2.PDF JEITA CP-3451 Exif 2.2] sezione 4.4.3 (Pixel Composition and Sampling)</ref> Molte macchine fotografiche moderne possono catturare molti più dati di questi (per esempio la [[Nikon D70]] permette 36 bit di colore per il pixel). Poiché i file Exif/DCF non possono rappresentare questa intensità di colore, molti fornitori hanno sviluppato un formato RAW proprietario ed incompatibile.
* La maggior parte delle macchine fotografiche digitali possono anche effettuare video - lo standard Exif non è previsto per i file video.
* Exif è molto spesso usato nelle immagini generate da scanner, ciononostante lo standard non prevede alcuna informazione specifica per gli scanner
* Il software di manipolazione fotografica a volte non riesce ad aggiornare la miniatura inclusa dopo un'operazione di modifica, con la possibilità che si induca un utente a pubblicare involontariamente le informazioni non corrette.[http://blogs.23.nu/disLEXia/stories/5751/]
* I metadati Exif sono vincolati ad una dimensioni di 64 Kb nei [[JPEG]] poiché secondo la specifica queste informazioni devono essere contenute all'interno di singolo segmento [[JPEG]] APP1. Anche se le estensioni FlashPix permettono che le informazioni usino multipli segmenti APP2 [[JPEG]], queste non sono molto comuni. Ciò ha spinto alcuni fornitori di macchine fotografiche a sviluppare tecniche non standard per immagazzinare le grandi anteprime di immagini usate da alcune macchine digitali per la presentazione su [[LCD]]. Queste estensioni non standard normalmente sono perse se un utente risalva l'immagine usando un editor di immagini, con la possibilità che l'immagine sia incompatibile con la macchina fotografica originale che l'ha generata.
== Alternative ==
[[Extensible Metadata Platform]] (XMP) è stato creato da [[Adobe Systems]] come miglior formato di metadati per fotografia ed image processing. Ciò nonostante, è scarsamente supportato dalle fotocamere.
==Visualizzare dati Exif==
|