Il massacro di Fort Apache: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Dettagli cronologici Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Il massacro di Fort Apache
|titolo alfabetico = Massacro di Fort Apache, Il
|immagine = Il massacro di Fort Apachе.png
|didascalia = Una scena del film
|titolo originale = Fort Apache
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1948]]
|tipo colore = B/N
|aspect ratio = 1,37:1
|genere = Western
|regista = [[John Ford]]
|soggetto = [[James Warner Bellah]] <small>(racconto)</small>
|sceneggiatore = [[Frank S. Nugent]]
|produttore = John Ford
|produttore esecutivo = [[Merian C. Cooper]] e John Ford (non accreditati)
|casa produzione =
|casa distribuzione italiana = [[RKO Pictures|RKO]] (1948)
|attori = *[[John Wayne]]: capitano Kirby York▼
▲*[[John Wayne]]: capitano Kirby York
*[[Henry Fonda]]: colonnello Oswald Turner<ref>Owen Thursday in originale</ref>
*[[Shirley Temple]]: Philadelphia Turner
Riga 43 ⟶ 42:
*[[Frank Ferguson]]: cronista
*[[Cliff Clark]]: vetturale
|doppiatori italiani = *[[Mario Pisu]]: capitano Kirby York
*[[Gualtiero De Angelis]]: colonnello Oswald Turner
*[[Miranda Bonansea]]: Philadelphia Turner
Riga 63 ⟶ 61:
*[[Amilcare Quarra]]: cronista
*[[Cesare Polacco]]: vetturale
|fotografo =
[[William H. Clothier]] (non accreditato)
|montatore = [[Jack Murray]]
|effetti speciali = [[Dave Koehler]]
|musicista = [[Richard Hageman]]
|scenografo = [[James Basevi]]
|costumista = [[Michael Meyers]], [[Ann Peck]]
|truccatore = [[Emile LaVigne]]
}}
'''''Il massacro di Fort Apache''''' (''Fort Apache'') è un [[film western]] del [[1948]] diretto da [[John Ford]]. È il primo della trilogia sulla [[cavalleria]] statunitense girata dal regista, che proseguirà con ''[[I cavalieri del Nord Ovest]]'' (1949) e ''[[Rio Bravo (film)|Rio Bravo]]'' (1950).
Riga 78 ⟶ 77:
== Trama ==
[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[1864]]. Il colonnello Turner, dopo una gloriosa campagna in [[Europa]], viene trasferito a [[Riserva indiana di Fort Apache|Fort Apache]], nel [[west]], come comandante. Si trasferisce lì con la giovane figlia Philadelphia. La guarnigione del forte è composta in gran parte da esperti veterani che poco apprezzano il rigido formalismo militare del colonnello, deciso a voler far parlare di sé ed a ricoprirsi di gloria con le sue imprese contro gli [[Nativi americani|indiani]] [[Tribù Apache|Apache]].
Tra i giovani ufficiali si distingue il tenente O'Rourke, appena diplomato a West Point. Suo padre è un sottufficiale, di stanza nello stesso forte, che aveva servito valorosamente nella Brigata Irlandese durante la [[Guerra di secessione americana]] ottenendo la [[Medal of Honor]]. Il giovane O'Rourke si invaghisce a prima vista di Philadelphia. Ma dopo una rischiosa cavalcata con la ragazza fuori dalle mura del forte, il colonnello Turner gli proibisce di portarla fuori altre volte. Durante la successiva missione di ricognizione, una squadra di soldati riporta al forte il carro militare con le vittime dell'attacco Apache salvandosi a stento da una nuova imboscata degli indiani.
|