Kubernetes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Il link puntava alla pagina sbagliata
Risorse del cluster: Corretto errore di battitura (il invece di in)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 51:
In Kubernetes lo stato del sistema è descritto mediante l'utilizzo del concetto di risorsa. Le risorse descrivono il '''desired state''', cioè lo stato desiderato del sistema. Una volta creata o modificata la descrizione di una risorsa sul master, le varie componenti di Kubernetes apportano le necessarie modifiche per variare dallo stato attuale del sistema verso lo stato desiderato. Alcuni esempi di modifiche al sistema possono essere l'avvio di nuovi container e la configurazione della rete per esporli su Internet.
 
L'utilizzo di un modello a risorse permette di descrivere con un [[Programmazione dichiarativa|linguaggio dichiarativo]] lo stato che inil sistema deve assumere, senza la necessità di conoscere la tecnologia sottostante. Questo aspetto è particolarmente importante nei contesti cloud in cui Kubernetes viene offerto come servizio avendo la flessibilità di scelta sulla tecnologia sottostante.
 
Kubernetes permette di aggiungere etichette chiave-valore chiamate "labels" a qualunque risorsa, come ad esempio a ''pod'' e [[Kubernetes#Kubernetes node|nodi]]. Questo permette di creare riferimenti tra le varie risorse per implementare molteplici funzionalità.