Compagno di strada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Salvemini; -E apposto da più di un mese senza aprire PdC (proprio perché il significato non è uguale a quello di "Compagno" è opportuno avere due voci distinte)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 4:
 
== Uso originario in ambito letterario ==
L'espressione è la traduzione del termine russo ''poputčik'' (plur. ''poputčiki''), coniato dal rivoluzionario russo [[Lev Trockij]] e utilizzato nel saggio "''Letteratura e rivoluzione"'' del 1925. Nella sua accezione originaria, priva di connotazione negativa, tale termine designava l'[[intelligencija]] di derivazione borghese e legata ai canoni culturali del passato, la quale, pur favorevole al regime sovietico, rimaneva da esso culturalmente autonoma. Secondo Trockij, tali figure costituivano un elemento inevitabile nel processo di transizione verso la formazione della nuova arte proletaria. Tra i compagni di strada più significativi vi furono figure di spicco della cultura sovietica degli anni venti e trenta quali [[Isaak Ėmmanuilovič Babel']], [[Il'ja Grigor'evič Ėrenburg]], [[Leonid Maksimovič Leonov]], [[Osip Ėmil'evič Mandel'štam]].
 
== Uso politico ==