Tracking and Data Relay Satellite System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
A partire da luglio 2009, il project manager del sistema è Jeff J. Gramling, del centro di volo spaziale NASA<ref>{{Cita web|lingua=en |url=http://www.nasa.gov/centers/goddard/news/topstory/2009/tdrs_review.html |titolo=NASA Tracking and Data Relay Satellite Mission Passes Major Review |autore=Susan Hendrix |data=22 luglio 2009 }}</ref> mentre la [[Boeing]] è responsabile della realizzazione del TDRS K.<ref>{{Cita web|lingua=en |url=http://www.boeing.com/defense-space/space/bss/factsheets/601/tdrs_kl/tdrs_kl.html |titolo=Generation to Generation, A Lower Risk |accesso=22 dicembre 22, 2010 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110629103821/http://www.boeing.com/defense-space/space/bss/factsheets/601/tdrs_kl/tdrs_kl.html |dataarchivio=29 giugno 2011 }}</ref>
 
==Struttura della rete==
Il sistema TDRSS è simile alla maggior parte degli altri sistemi di comunicazione spaziali ed è composto da tre segmenti: il segmento terrestre, quello spaziale e quello utente. I tre segmenti lavorano in modo congiunto e coordinato e dato che una situazione di emergenza o di guasto in uno dei tre segmenti può avere conseguenze catastrofiche sul resto del sistema, ogni segmento prevede dei propri meccanismi di [[ridondanza (ingegneria)|ridondanza]].
 
==Note==